Brescia: Calvino e Deledda, al via la bonifica da Pcb e metalli

Sono 10 anni che gli studenti della scuola elementare “Deledda”  e della media “Calvino”, non possono calpestare l’erba dei giardini adiacenti i plessi di via Parenzo, inquinati da pcb, cromo, arsenico, rame, mercurio, piombo, zinco e cadmio, provenienti dall’acqua della roggia nella quale confluivano gli scarichi della Caffaro e dalle scorie di fonderia con le quali sono stati riempiti gli scavi per la realizzazione delle scuole. Un elenco di sostanze altamente pericolose che però, ben presto, sarà cancellato. Il Comune di Brescia ha infatti stanziato 1 milione di euro per la bonifica di questi terreni, un’area di 14mila metri quadrati. Entro il 24 luglio le aziende interessate dovranno presentare le offerte, il 29 luglio saranno aperte le buste e la Loggia avrà 30 giorni di tempo per verificare le autocertificazioni. Entro fine agosto, primi giorni di settembre partiranno i lavori veri e propri e lavorando anche il sabato e la domenica, le stime prevedono di riconsegnare le aree ripulite entro 70 giorni, con tutte le accortezze necessarie per evitare pericoli alla salute degli studenti che a fine estate torneranno sui banchi. Il terreno rimosso e gli alberi, prima di essere conferiti nelle apposite discariche, saranno stoccati nel parco di via Parenzo. Le operazioni di bonifica, che non saranno semplici e che racchiudono sempre un minimo rischio per la dispersione di sostanze inquinanti, preoccupano i genitori che però vedono finalmente la fine di un incubo.