I bisogni di persone con difficoltà cognitive, oltre 750mila in Italia, sono soprattutto legati alla gestione della vita di tutti i giorni. Il limite, totale o parziale, di elaborare informazioni e sfruttare le proprie abilità, riduce le autonomie, crea dipendenza dalla famiglia e non consente libertà di scelta. Ecco perché la cooperativa sociale “Progettazione” ha ideato specifiche sessioni riabilitative con AllenApp, un programma di ausili formato da un tablet e da una serie di applicazioni. L’obiettivo primario è quello di mantenere e accrescere le abilità legate alla vita quotidiana per acquisire un maggior livello di autonomia e sviluppare le abilità personali. Ma esattamente come funziona il progetto AllenApp? Innanzitutto si svolge un colloquio informativo e di prima conoscenza con l’equipe professionale. Viene poi effettuata una valutazione delle competenze cognitive e delle abilità sociali. Si effettua la predisposizione di un “pacchetto” di APP installate sul Tablet ed, infine, viene avviato un percorso individualizzato di formazione all’utilizzo del Tablet e delle APP. Periodicamente si svolgono valutazioni, riprogrammazione e aggiornamento del percorso riabilitativo in base alle competenze acquisite dall’utente. AllenApp è per ora in fase iniziale e molte delle sue potenzialità devono ancora essere sviluppate. Per questo la cooperativa sociale “Programmazione” sta predisponendo una serie di passaggi tecnici essenziali all’ampliamento della piattaforma.
