L’istituzione della Pubblica Assistenza della bassa piacentina risale al 1982. L’idea di costituire l’Associazione venne proposta in seno ai comitati esecutivi dell’AVIS di Caorso, Castelvetro e Monticelli d’Ongina, dove trovò il terreno fertile per potersi sviluppare e presto concretizzare. Essa prendeva le mosse dalla constatazione della situazione esistente in tema di primo soccorso che vedeva l’ampio territorio dei tre comuni coperto solamente dagli interventi delle poche ambulanze in servizio presso gli ospedali di Cremona e Piacenza. Un obiettivo importante, mai messo in dubbio fin dalla fase embrionale, fu quello della disponibilità al servizio continuativo su 24 ore che ancor oggi è garantito. Nel corso degli anni la Pubblica è cambiata e cresciuta per effetto di iniziative interne e per l’azione di stimolo esercitata dal settore in cui è calata, il mondo del volontariato e quello dei servizi di primo soccorso, che sono realtà in grande e recente evoluzione. E’ una società ONLUS, cioè senza scopo di lucro, è iscritta all’Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze ANPAS e opera per gli interventi d’urgenza in convenzione con il Servizio Emergenza 118 che coordina l’attività in questo campo a livello provinciale. Un impegno davvero gravoso se si pensa che tutto è sorretto, per 365 giorni l’anno, da volontari. Ecco perché oggi la Pubblica della bassa piacentina rivolge un accorato appello a tutti coloro che vogliono dare concretamente una mano.