Ci siamo: finalmente, dopo anni di polemiche e di scontri, dentro e fuori dal Consiglio Comunale di Piacenza, la famosa piazza Cittadella, a due passi da piazza Cavalli ed incastonata tra il centro storico e il suggestivo Palazzo Farnese, sarà completamente riqualificata e rinnovata. Nella sede dell’Assessorato ai Lavori Pubblici di Piacenza, i tecnici comunali ci hanno mostrato il masterplan del progetto ovvero il documento di indirizzo strategico che sviluppa l’ipotesi complessiva sulla programmazione dell’area, individuando i soggetti interessati, le possibili fonti di finanziamento, gli strumenti e le azioni necessarie alla sua attuazione. Al centro della riqualificazione della storica piazza sono due i punti qualificanti: lo spostamento definitivo a Borgo Faxhall della stazione degli autobus e la riapertura dell’antica chiesa del Carmine (risalente al 1400 e chiusa per sempre ai fedeli nel dopoguerra). La riqualificazione della piazza, nonostante la definizione del masterplan e l’attesa pronuncia da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali, non è affatto un’operazione semplice, soprattutto dal punto di vista delle risorse economiche da individuare. Ecco perché il Comune di Piacenza, oltre ai progetti sulla carta, sta lavorando con le varie categorie economiche per definire, in tempi ragionevoli, i budget necessari al fine di trasformare la piazza secondo i criteri stabiliti in sede di giunta.
Vladimiro Poggi