Brescia. E’ stato illustrato dall’Assessore Valter Muchetti il crono programma dei passi che porteranno i quartieri Pendolina e Urago Mella a poter tornare a disporre del Polivalente. La vecchia struttura in lamiera e ferro verrà abbattuta. L’incuria negli anni e i danni ormai irreparabili subiti, su tutti il grande buco sul tetto, hanno reso la struttura irrecuperabile. E allora, come già vi avevamo anticipato, grazie ai fondi recuperati dalla vendita delle azioni della centrale del latte, oggi comincia ufficialmente il count down per la realizzazione della nuova struttura. In un’ottica di risparmio imposto dalla situazione economica contingente, il progetto è stato realizzato in casa dai tecnici degli uffici comunali. Il materiale in muratura non sarà certo di pregio, ma sarà comunque resistente e pratico, così come il tetto, realizzato in legno lamellare. Il nuovo Polivalente, che costerà 1 milione e 700mila euro, è la prima di una serie di opere necessarie a colmare la mancanza di strutture sportive a vario livello in città, a partire dal palazzetto dello sport, che sorgerà sulle ceneri dell’Eib, per arrivare al campo sportivo Calvesi che verrà bonificato e tornerà all’atletica leggera. Quattro spogliatoi per gli atleti, due per gli arbitri, una sala dedicata all’infermeria e primo soccorso, un magazzino per le attrezzatture e uno spazio ristoro, faranno del Polivalente un vero e proprio mini palazzetto, nel quale poter svolgere attività fisica a livello amatoriale per gli abitanti del quartiere, ma nello stesso tempo anche in grado di ospitare manifestazioni a livello dilettantistico. Fabrizio Vertua