Milano – Vincent Van Gogh è uno degli artisti più noti al mondo e i suoi dipinti più celebri sono entrati nell’immaginario collettivo, oltre che nella nostra vita di tutti i giorni. Ma la mostra che si apre a Palazzo Reale a Milano, “Van Gogh – L’uomo e la terra”, a cura di Kathleen Adler offre comunque un punto di vista diverso e interessante, piuttosto lontano dal “già visto”. Benedetta Calzavara, coordinatrice scientifica dell’esposizione.”E’ una mostra fatta apposta per Milano – ci ha spiegato – in preparazione a Expo 2015, ci mostra un Van Gogh che si preoccupa del mondo intorno a sé, come noi oggi viviamo in un mondo che cambia molto velocemente, così Van Gogh all’epoca: l’industrializzazione cambiava il paesaggio, cambiavano le pratiche di lavoro delle persone”.A colpire in particolare è il dialogo quasi meta artistico tra il tema della terra e la concretezza con cui Van Gogh la reinventava nei suoi disegni e nei suoi dipinti, dai quali si percepisce un senso di realtà che va oltre la semplice mimesi.”Questa terra – ha aggiunto Calzavara – la vediamo nei toni della sua pittura, soprattutto all’inizio, questa volontà di essere vicini a questa realtà materiale delle cose, nella scelta dei soggetti, o dei materiali stessi della pittura”.La mostra presenta alcuni capolavori come il Ritratto di Joseph Roulin o il magnifico disegno preparatorio per uno dei quadri di Van Gogh più famosi in assoluto, I mangiatori di Patate.Sponsor principale dell’esposizione di Palazzo Reale è il Gruppo Unipol di cui Alberto Federici è il direttore della comunicazione.”Per noi Milano è un luogo fondamentale – ci ha spiegato – è il luogo nella quale lavorano la gran parte dei nostri dipendenti, moltissimi clienti, moltissime agenzie, nell’area milanese e in Lombardia. E quindi questa mostra è veramente utile per rinsaldare il legame con la città di Milano”.La mostra di Palazzo Reale resterà aperta, tirando in qualche modo la “volata” a Expo, fino all’8 marzo 2015