Brescia. Era il 2012 quando fu inaugurato a Brescia il monumento dedicato alle vittime della strada. 10 steli di marmo nero, di diverse altezze, con incise sopra l’anno rappresentato e il numero delle vittime, dal 2009. Un monumento ideato dallo studente Niccolò Allegri del liceo artistico Olivieri, vincitore di un concorso indetto per la sua progettazione. Numeri e monoliti in pietra che si dipanano lungo un percorso ideale nel tempo e che vede le lapidi e i numeri delle vittime incisi decrescere gradualmente e costantemente, eccezion fatta per 2006, unico nel quale si è registrato un aumento dei morti sulle strade. Un calo continuo, dunque, che si tronca però alla lapide del 2009. Ai tempi l’allora vicesindaco Fabio Rolfi aveva promesso che la sua realizzazione sarebbe proseguita nel tempo, ma di quell’impegno non è restato nulla di concreto, come denuncia il presidente dell’associazione condividere la strada della vita, che ha fatto della sicurezza stradale la propria missione.