A Rivalta (Pc) per rivivere la nascita di Gesù

Piacenza. Il presepe vivente di Rivalta si svolge ogni anno nella notte santa della Vigilia di Natale, il 24 Dicembre. Entrare nell’antico borgo, è come passare dal mondo caotico di oggi ai tempi medievali: è tornare all’epoca di San Francesco quando le celebrazioni liturgiche venivano arricchite con elementi scenografici per coinvolgere tutti i fedeli. Infatti, Francesco dopo il viaggio in Palestina era rimasto colpito dalla visita al sacro luogo della Natività e aveva conservato una speciale predilezione per il Natale. Scelse di ambientare il presepe nella campagna di Greccio, un piccolo paese che gli ricordava Betlemme e nel 1223, con l’aiuto di un nobile e virtuoso amico il sogno venne realizzato. Il desiderio di Francesco era quello di vivere intensamente il Natale, rendendolo vero e concreto. Anche a Rivalta, da più di venti anni, grazie ai parrocchiani che svolgono un grande lavoro di allestimento e grazie anche alla famiglia dei Conti Zanardi Landi (che ha messo a disposizione il parco e il castello ) si ha la possibilità di divenire pellegrini e toccare con mano la vita di Betlemme e vedere con i nostri occhi la povertà del figlio di Dio che ha scelto di nascere tra la gente umile della Palestina. Non è però uno spettacolo teatrale ma una vera preghiera di condivisione storica e religiosa.

Vladimiro Poggi