Cremona Pavimenti a mosaico, parti di una domuns romana in buono stato di conservazione con decorazioni rappresentati l’ambiente fluviale: l’eccezionale ritrovamento che arricchisce la ricostruzione della storia antica di Cremona, florida colonia romana allora sulle sponde del fiume Po è stato portato alla luce durante gli scavi per la realizzazione delle autorimesse per palazzo Zaccari in via Colletta a Cremona. Un patrimonio archeologico di grande importanza che testimonia un pezzo della storia di Cremona nel II secolo avanti Cristo, ancora precedente rispetto a quella postaugustea finora nota e raccontata dai ritrovamenti in altre zone della città, come in piazza Marconi. Reperti che andranno ad aggiungersi a quelli già ospitati nel Museo Archeologico di San Lorenzo.
Susanna Grillo