Cremona Sarà l’anno dei bollini rossi e poi delle multe sulla differenziata, se alcuni cittadini replicheranno ancora i comportamenti tanto criticati dal Comune e da Linea Gestioni: l’orario di esposizione dei sacchetti dell’umido, che per alcuni inizia già alle cinque della sera e per altri dalle 10 del mattino, come ha notato l’assessore Alessia Manfredini, sarà bollato e infine multato. Il Comune teme il caos estivo e la mancanza di disciplina di parte della popolazione, parte della quale invece sopporta a fatica il fracasso della raccolta del vetro prima dell’alba, o la mancanza di accordi fra residenti nello stesso condominio. Massimo impegno però da parte del Comune, come annunciato oggi in commissione ambiente, per ascoltare i cittadini e concordare le azioni possibili per migliorare la raccolta: il centro di via dell’Annona è aperto per chi non può esporre i rifiuti. La distribuzione di sacchi di rifiuti resterà gratuita, a spese delle casse municipali per 220mila annui, mentre l’aumento della Tari, per quanto ridotto a 150mila euro annui ripartiti su tutta la popolazione, è stato scongiurato dai maggiori ricavi del contrasto all’evasione fiscale. Sono stati scovati dagli uffici municipali 889 contribuenti, fra cui 41 imprese commerciali, sinora sfuggiti alla rete delle tasse: i loro versamenti eviteranno così la stangatina del centrosinistra, che registra la situazione attuale come un progresso rispetto ai lunghi anni dei sacchi neri e delle campane di raccolta, più odorose e rumorose. Altro impegno dell’amministrazione è garantire maggior decoro, e risposte più veloci a chi telefona a Linea Gestioni. Per il contrasto all’inquinamento atmosferico invece il Comune potrà far meno di quanto si desidera: i controlli sulle emissioni di biomasse, come la legna bruciata nelle stufe o in camini non a norma, sono impossibili per i vigili, che non possono entrare nelle abitazioni senza il consenso. Immancabile l’appello alla Regione perché emetta norme più chiare e aiuti gli enti locali, altrimenti anche l’accordo con i Comuni del circondario resterà poco efficace.