E’ un vero e proprio manuale contro le truffe quello presentato dai carabinieri del Comando provinciale di Milano. Il fenomeno dei raggiri ai cittadini, in strada o porta a porta, è infatti una piaga costante da alcuni anni, e il vademecum dell’Arma ne illustra i casi più comuni. In otto pagine vengono trattati in modo chiaro e semplice i raggiri utilizzati dai malintenzionati, che spesso se la cavano con una denuncia, e che sono quasi sempre seriali: il finto tecnico del gas (e relative varianti), quella dello specchietto danneggiato o della gomma bucata, quelle dei finti appartenenti alle forze dell’ordine. “La prevenzione – ha spiegato il colonnello Canio Giuseppe la Gala – è la più importante arma che abbiamo per combattere questo reato pericoloso che oltre al danno economico getta nel più profondo sconforto chi lo subisce, soprattutto gli anziani. E qualcosa sta migliorando perché oggi assistiamo sempre più a tentate truffe, il che significa che le potenziali vittime sono molto più guardinghe”. Nell’opuscolo vengono elencati diversi consigli, ma su tutti rimane quello di “non avere remore a chiamare il 112 per un controllo su chi si ha davanti, anche se si presenta in divisa o sembra particolarmente credibile.