“Ragazzi on the road”: giovani impegnati in attività di soccorso

Si chiama “Ragazzi on the road” ed è un importante progetto che, fino al 24 giugno, vedrà coinvolti ragazzi diciottenni nelle operazioni di soccorso e primo intervento svolte dalle Polizie Locali delle Province di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Varese e Monza e Brianza. L’evento, che è stato presentato a Palazzo Pirelli, dal 2007 ha coinvolto quasi 2000 ragazzi tra diciottenni delle scuole secondarie di secondo grado e studenti universitari, formandoli e educandoli sul campo a una maggiore responsabilità e consapevolezza dei rischi, soprattutto in ambito stradale, per la prevenzione e la gestione delle emergenze. Gli studenti diciottenni direttamente impegnati saranno quest’anno una quarantina, e avranno anche l’opportunità di viaggiare a bordo dei mezzi del soccorso sanitario e di entrare nelle shock room di alcuni ospedali. Le attività saranno ancora una volta documentate dai reporter dell’Università degli Studi di Bergamo, ove da anni è attivo un tirocinio d’eccellenza, e pubblicate sui vari social network con particolare attenzione a Instagram. I ragazzi tramite i social, prima e dopo le esperienze, diventeranno così “influencer”, racconteranno attraverso Instagram le loro stories, per trasmettere ed esprimere pensieri, opinioni ed emozioni ai propri followers.  Nel 2016 (dati Istat) in Italia sono morte 3.283 persone a causa di incidenti stradali. E la Lombardia, nel medesimo periodo, ha contato 434 vittime. Senza considerare gli invalidi permanenti e i feriti (249 mila in Italia di cui 45 mila in Lombardia). Gli incidenti sono la prima causa di mortalità tra i ragazzi e il costo sociale dei sinistri con lesioni nella sola Lombardia nel 2016 è stimato in quasi 3 miliardi di euro. Numeri agghiaccianti che porteranno i ragazzi a riflettere.   I giovani saranno impegnati direttamente sul campo, “senza filtri” e nelle operazioni di soccorso e primo intervento. Potranno così sperimentare di persona le attività a fianco di realtà istituzionali e locali operanti negli ambiti della sicurezza, della tutela e del soccorso.