Sodalitas

Sodalitas: premiate aziende che guardano a futuro sostenibile

Nella categoria ‘Giovani, scuola e futuro’ è stata premiata l’azienda ‘Sirti’, con il progetto ‘La connessione tra i banchi di scuola’, per il cablaggio wi-fi in fibra ottica nell’Istituto Comprensivo Statale ‘Sperone-Pertini’, nella periferia sud di Palermo, un’area a rischio e con un altissimo tasso di dispersione scolastica.

Nella categoria ‘Occupabilità, parti opportunità e diritti umani’ è stata premiata la fondazione ‘Adecco per le parti opportunità’ con il progetto ‘#ripartodame’, che favorisce l’inclusione sociale dei detenuti.

Nella categoria ‘Clima, energia e acqua’ è stata premiata la ‘fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza’, col progetto “Caffè Hispañola” (in collaborazione con Oxfam) che ha l’obiettivo di potenziare le comunità locali produttrici di caffè.

Nella categoria ‘Economia circolare, sharing economy e stili di vita sostenibili’, il premio è andato al gruppo ‘Fater’, che attraverso la sua business unit ‘Fater Smart’, ha sviluppato e brevettato una tecnologia che consente di riciclare al 100% i prodotti assorbenti per la persona usati.

Nella categoria ‘Contrasto alle disuguaglianze, inclusione sociale e nuove soluzioni di Welfare’ è stata premiata ‘Aviva’, col suo fondo benefico dedicato alle organizzazioni nonprofit che operano nei territori.

Quest’anno per la prima volta è stato istituito un premio speciale dedicato a un progetto di contrasto alla violenza sulle donne: si tratta di ‘Bold is Beautiful’, della ‘Benefit Cosmetics’ , che dà un concreto sostegno economico alle associazioni benefiche che operano in favore del miglioramento della condizione femminile. Valentina Pasotti, marketing e digital manager dell’azienda ha spiegato che quest’anno l’intero incasso dei servizi sopracciglia svolti nei ‘Brow Bar’ dei ‘Beauty Store Sephora’, che è stato dell’ordine di “222mila euro, è stato devoluto a ‘Di.r.e Donne in Rete contro la Violenza sulle donne’, la prima associazione nazionale di centri di ascolto antiviolenza e di case rifugio ad indirizzo segreto, e a ‘Mamme a scuola’, associazione che ha lo scopo di favorire l’integrazione delle donne immigrate nel contesto italiano. Un altro premio speciale è andato al gruppo Cap, con la ‘Water Alliance’, che vede 14 aziende lombarde e piemontesi unite per l’acquisto di enerrgia elettrica 100 per cento green.

“La sostenibilità è ormai parte integrante del business – ha detto il presidente Alessandro Russo – perché consente alle imprese di essere più competitive sul mercato. In questo caso, per esempio, la nostra è stata una scelta amica dell’ambiente che ci ha però anche consentito di risparmiare risorse economiche”.

Altri premi ‘speciali’ sono andati a ‘StMicroelectronics’, col progetto ‘IoT, costruiamo il futuro’ per l’implementeazione delle conoscenze scientifiche e realizzato nelle scuole; a KaiHros col progetto ‘SkillsJobs Combinazioni perfette’ per il contrasto alle discriminazioni nell’inserimento lavorativo; a ‘Sofidel’ con un progetto per la tutela delle risorse idriche.