Cremona, Polizia Stradale: “sicurezza dei minori” e controlli sui mezzi eccezionali

Cremona La Polizia Stradale di Cremona lancia l’appello per il rispetto delle regole, in particolare sul trasporto dei minori. L’incidente di Rivarolo del Re, venerdì scorso, è un esempio della pericolosità dell’elusione delle norme. I tre fratellini si trovano ora tutti a Bergamo. Il più piccolo di 10 mesi che lotta fra la vita e la morte; grave ma in condizioni migliori il fratello di 7 anni mentre la maggiore di 10, è fuori pericolo. Sicurezza in primo piano nelle attività di pattuglia della Polizia Stradale, che in questi primi due giorni della settimana si concentrano anche sul monitoraggio dei mezzi pesanti e dei trasporti eccezionali. Il mezzo caricato oltre i limiti di norma oltre ad eludere le regole della concorrenza crea forte stress alle infrastrutture e rappresenta un pericolo per la circolazione. La sicurezza passa per altri controlli fondamentali. Nel 2018 sono state ben 319 le contestazioni per uso di telefoni cellulari alla guida, 807 per mancato uso delle cinture. A fronte di 707 incidenti sulle strade provinciali sono stati 19 quelli con esito mortale, 520 sono stati i feriti.  Altro nodo centrale il controllo dello stato psicofisico di chi si mette alla guida. Lo scorso anno è partito l’utilizzo del drug test che a cadenza mensile viene effettuato sugli automobilisti nelle strade cremonesi, in particolare la notte. 301 le patenti ritirate per guida in stato d’ebrezza lo scorso anno, 27 per uso di sostanze stupefacenti.

 

Susanna Grillo