Polizia Provinciale di Piacenza, attività garantita nonostante scarso organico

Nel 2018 sono stati oltre 4.000 i veicoli controllati, 3.765 le infrazioni accertate per violazioni al Codice della strada, con 6249 punti decurtati, a fronte di 2.856 verbali e 5.008 punti decurtati nel 2017. I dati sono emersi dalla presentazione del Report 2018 dell’attività della Polizia provinciale. Nonostante la ridotta dotazione del corpo organico e una forte burocrazia nelle procedure sono state lavorate circa 20.000 ore, grazie alla flessibilità e alla specializzazione del personale, assicurando una puntuale ed omogenea copertura del territorio stesso. Sulla base degli indirizzi dell’Amministrazione Provinciale sono stati potenziati i controlli finalizzati ad accertare l’idoneità dei veicoli alla circolazione su strada nonché la copertura assicurativa degli stessi. Le sanzioni per mancata revisione, come si evince dal report, sono state 782 (nel 2017 ammontavano a 412) mentre 144 quelle per mancata copertura assicurativa (74 nel 2017). Gli introiti delle sanzioni sono destinati alla manutenzione delle strade e alla segnaletica, oltre che al potenziamento dell’attività di polizia provinciale. E’ stata potenziata la dotazione strumentale del corpo con l’acquisto di un nuovo rilevatore “Scout” per il controllo revisioni e assicurazioni e un nuovo ufficio mobile, automezzo destinato al nucleo stradale. Al fine di garantire il rispetto delle norme relative alla tutela della fauna selvatica e della gestione della pesca nelle acque interne, il Nucleo ha svolto, nell’anno osservato, attività di vigilanza sul prelievo venatorio, sul rispetto delle norme di sicurezza relative all’utilizzo delle armi da caccia, sull’attività di pesca professionale e ricreativa nei bacini e nei corsi d’acqua, avvalendosi anche della collaborazione dell’Ufficio faunistico dipendente dal Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca Regionale. Sono state controllate 2500 persone ed elevati 186 verbali. Il maggior numero dei controlli e verbali ha interessato il Fiume Po nel tratto in comune di Monticelli, laddove lo sbarramento di Isola Serafini rende il tratto di fiume particolarmente ricco di fauna ittica e, conseguentemente, di pescatori. In tale tratto sono state elevati 45 verbali.