Caldo: bollino rosso a Milano, acqua gratis e numero per le emergenze

Bollino rosso per il caldo oggi in 16 città italiane tra cui Milano. Il ministero della Salute ieri ha diramato una nota consigliando di evitare l’esposizione diretta al sole tra le 11 e le 18, e di non svolgere attività fisica intensa all’aria aperta. Il picco di caldo con alte temperature ha spinto il Comune, in collaborazione con operatori e volontari di Fondazione progetto Arca, ad allestire un gazebo nel piazzale antistante la stazione centrale per distribuire 10 mila bottigliette d’acqua fresca a senzatetto e persone bisognose. La distribuzione delle bottiglie, donate dal Banco Alimentare della Lombardia, proseguirà anche nei prossimi giorni, anche in altre zone della città, oltre alla consegna di succhi di frutta e bevande energetiche. Per i giorni di grande caldo il Comune ha rinnovato l’appello a segnalare le persone in difficoltà, telefonando al numero verde gratuito (800777888), che potranno essere aiutate con l’assistenza domiciliare ad esempio con la consegna di pasti. Siamo infatti nel pieno dell’ondata di calore ‘di portata storica’, come la definisce il meteorologo di 3bmeteo.com, Andrea Vuolo, che colpisce principalmente il Centronord. La colonnina di mercurio si impenna, fino a toccare ben 42 gradi in Piemonte. Picchi di 39-40 gradi sono attesi anche in Lombardia e in Emilia Romagna, nei fondovalle del Trentino Alto Adige e della Val d’Aosta, a Firenze e a Roma. In quella che viene annunciata come l’estate più torrida degli ultimi anni, la Croce Rossa Italiana ha attivato il servizio “CRI per le Persone”, con il numero verde gratuito 800-065510 h24 e sette giorni su sette per chiunque abbia bisogno di sostegno, assistenza e consigli con una particolare attenzione alle persone sottoposte a maggiori pericoli per la salute come bambini e anziani. La Croce Rossa ribadisce alcune indicazioni con particolare attenzione alle persone più fragili. Agli anziani con patologie croniche (come cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, diabete) e a chi assume farmaci si consiglia di consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli clinici e di laboratorio, segnalare al medico qualsiasi malessere. Infine, è importante conservare correttamente i farmaci: in frigorifero quelli per i quali è prevista una temperatura non superiore ai 25-30 gradi e lontani da fonti di calore e da irradiazione solare diretta.