E’ stata formalmente ufficializzata questa mattina in Sala Consulta di Palazzo Comunale a Cremona la nuova giunta, dopo la rielezione di Gianluca Galimberti a sindaco. Oltre a lui nove assessori, di cui 4 freschi di nomina e 5 riconfermati. Un impegno preso alle urne è il programma, che è già materia studio e di lavoro per gli amministratori, per ognuno dei quali sarà responsabilità il rispetto di uno dei punti del progetto votato dagli elettori. Giunta allargata per rispondere al carico di lavoro e nuovi progetti. Il sindaco Galimberti ha tenuto per sé le deleghe a piano strategico per lo sviluppo della città, con deleghe a Rapporto con le imprese; commercio; Cultura, Distretto culturale della Liuteria; Agroalimentare e Fiera; Partecipate; Smart City; Bandi e progetti; Rapporti internazionali, Comunicazione. Il vicesindaco è Andrea Virgilio, assessore a Territorio, Lavori Pubblici e Casa, con deleghe a Lavori Pubblici; ERP e Housing sociale; Po e PLIS, Rapporti con il Consiglio comunale, Politiche sovracomunali. L’assessore Maura Ruggeri tiene ancora per sé l’Istruzione, che include rapporto scuola-lavoro; Università; Orientamento, dispersione scolastica, piano adolescenti; Politiche delle Risorse umane, Organizzazione dei Servizi e della formazione del personale e Trasparenza. La new entry Luca Burgazzi, Assessore a Sistemi culturali, giovani e politiche della legalità con deleghe a Eventi, Sistemi museale, teatrale e musicale; Cultura partecipata e rapporto con realtà culturali e giovanili e Osservatorio legalità. Riconfermata anche Barbara Manfredini, Assessora a Turismo, City Branding e Sicurezza Rigenerazione urbana; Distretto Urbano del Commercio e rapporto con imprese commerciali e artigianali; Polizia Locale e Sicurezza. Secondo mandato per Maurizio Manzi, Assessore a Bilancio, Innovazione e Digitalizzazione con Deleghe a Bilancio, Economato; Fiscalità; Controllo di gestione; Innovazione, Digitalizzazione Pubblica Amministrazione, processi di Smart City, Gestione integrata dei rifiuti urbani. Rosita Viola Assessora a Politiche sociali e della fragilità si occuperà di Welfare; Pari opportunità; Servizi Demografici e statistica; Politiche familiari; anziani e disabilità. Simona Pasquali Assessora a Mobilità sostenibile e Ambiente, trasporto pubblico; Protezione Civile e Servizi Cimiteriali. Entra anche Rodolfo Bona, col nuovissimo assessorato delle Politiche della partecipazione, attenzione alle Piccole cose e Verde, con deleghe ai quartieri e all’associazionismo.
Nuovo assessore anche Luca Zanacchi, allo Sport, con deleghe all’inclusione e al rapporto con le realtà sportive, che dovrà vedersela col buio capitolo della gestione della piscina.