Cremona, via Dante: tutto da rifare. Da lunedì i lavori

Cremona. Da lunedì primo luglio via Dante inizierà di nuovo a cambiare volto, ennesimo capitolo di una saga ormai ventennale, che sinora nessuna amministrazione è riuscita a risolvere completamente, passando dal doppio senso di marcia nel comparto formato con viale Trento Trieste, al senso unico per arrivare ora a una viabilità in chiave “sostenibile”, per connettere la stazione e le ex tramvie al tessuto della città, evitando che restino zone morte o tratti pericolosi. Molteplici i problemi: bivacchi notturni, spaccio, guerra per bande e risse alla stazione, si sommano alla viabilità contestata da parecchi anni, alla carenza dei parcheggi e al transito delle centinaia di studenti delle scuole di via Palestro. Il progetto di riqualificazione di via Dante ha un costo di 752mila euro e si concentra nel tratto fra il cavalcavia di via Cimitero e via Palestro, dunque su 300 metri, oltre che sulla zona di via della Vecchia Dogana. In via Dante, che avrà tre corsie, saranno rifatti la sede stradale e i marciapiedi, l’attraversamento pedonale sarà messo in sicurezza davanti al complesso commerciale, dove si trova anche un poliambulatorio con farmacia. Si farà una ciclabile a senso unico su entrambi i lati. Saranno eliminati dal centro della strada l’aiuola spartitraffico e i lampioni, che saranno spostati ai lati della carreggiata. La via è stata teatro infatti di diversi incidenti, anche per l’eccessiva velocità: non tutti, invogliati dal rettilineo, frenano in tempo all’incrocio con via del Vecchio Passeggio e in alcuni casi i veicoli hanno urtato proprio l’aiuola spartitraffico e i pali della luce. All’incrocio con via Stauffer sarà collocato un semaforo, dopo le numerose segnalazioni di pericolo, per la promiscuità fra automobili e biciclette. Alla stazione ci saranno più spazi per la sosta operativa, con nuovi posti di carico e scarico merci. La via non chiuderà nemmeno durante i lavori, che saranno eseguiti per fasi: la prima riguarderà il tratto fra via Palestro e via Peri. Cantiere delicato, dunque, viste le continue proteste degli ultimi anni, tanto che venerdì alle 18, presso la ciclofficina “La gare des gars”, il sindaco e la giunta, assieme al dirigente Marco Pagliarini, saranno a disposizione dei cittadini. Inizieranno presto, inoltre, i lavori per il raddoppio del parcheggio delle ex tramvie, con 139 nuovi stalli di sosta.