Riqualificazione del Lorenteggio, a settembre si riparte

Lavori e cantieri in agenda a Milano, a partire da settembre. Sotto la lente della Regione e dell’assessore alle Politiche abitative del Pirellone, Stefano Bolognini, finisce il programma di riqualificazione cittadina che riguarda il nodo dei quartieri Giambellino e Lorenteggio, principali destinatari di un accordo di programma  che comporterà la demolizione e il rifacimento di tre edifici: si parte  a settembre dall’abbattimento del complesso di via Lorenteggio al civico 181, dove è stato completato il trasferimento delle famiglie che vi abitavano; sarà la volta poi del trasferimento degli inquilini che ora abitano in via Manzano 4 – in tutto 70 famiglie –  in autunno, per poi procedere con l’abbattimento della palazzina a febbraio – marzo del prossimo anno; e per finire lo svuotamento dello stabile in via Lorenteggio al civico 179  per partire con la demolizione nel settembre 2020.  Fino ad ora l’iter degli interventi sottoscritti in Prefettura lo scorso 15 marzo avevano trovato battuta d’arresto a causa della necessaria bonifica all’area limitrofa al civico 181 disposta da Ats. La calendarizzazione dei prossimi interventi è stata evidenziata in occasione della presentazione dei lavori conclusi in via Gran San Bernardo 1. Resta aperto il problema delle famiglie che in questi edifici abitano. Si tratta di nuclei in molti casi abusivi ma che presentano situazioni di fragilità sociale ed economica cui bisognerà trovare una sistemazione. Una questione di non poco conto che coinvolge anche numerose persone non autosufficienti. Secondo l’assessore alla Casa del Comune di Milano, Gabriele Rabaiotti, ci si occuperà di questi nuclei come già si è fatto in passato, ricorrendo agli alloggi in condivisione fuori Erp e i contratti di locazione temporanea della durata di 18 mesi. Per quanto riguarda gli inquilini regolari, la loro sistemazione avverrà ricorrendo ai 220 alloggi Aler disponibili sempre in quartiere Lorenteggio. Più complessivamente Aler Milano e Regione stanno collaborando per la risistemazione complessiva di 1987 alloggi, per un investimento di 44 milioni di euro entro il 2020. 16 gli interventi in città resi possibili dall’investimento di Regione Lombardia. Dopo la chiusura dei lavori in via Gran Sanbernardo e in via Coni Zugna, sono in dirittura d’arrivo quelli in via Seregno e le torri del Gratosoglio di via Saponara dove si interverrà a settembre.