Brescia: il maltempo mette in ginocchio la città

Brescia Ammontano a 1,5 milioni di euro i danni per il Comune di Brescia, necessari per far fronte alle ondate di maltempo del 2 e del 12 agosto scorsi. Sui 900mila euro accantonati nel bilancio 2019 con il fondo di riserva, ben 800mila sono stati impegnati per far fronte all’emergenza e ai danni causati al patrimonio e al verde pubblico dai due eventi atmosferici eccezionali. Cifre importanti per la città. L’assessore all’ambiente Miriam Cominelli parla di “tragedia ambientale”: l’evento atmosferico del 2 agosto ha danneggiato gli alberi, in particolare della zona a nord e ovest mentre quello del 12 agosto ha colpito duramente la zona sud. E’ necessario, spiegano ora dalla Loggia procedere con una variazione di bilancio per notificare al consiglio comunale le spese effettuate e cercare di rimpinguare il fondo. “L’obiettivo” precisa l’assessore al bilancio Fabio Capra “è inserire altri 300mila euro per far fronte ad eventuali emergenze ambientali che potrebbero presentarsi entro fine anno. Lo si farà utilizzando gli avanzi d’amministrazione dai vari settori e se non ci saranno dovremmo necessariamente pensare a dei tagli di spesa”. Intanto i tecnici incaricati sono al lavoro per potare gli alberi abbattuti o pericolanti e questa fase dell’operazione costerà almeno 500 mila euro. Gli agronomi effettueranno un preciso piano di ripiantumazione tenendo conto dell’ubicazione in cui le piante dovranno trovare nuova vita. Un progetto che  non terminerà prima della fine del mese di settembre. E mentre la Loggia è al lavoro per porre rimedio alla tempesta di agosto, in mattinata su una buona parte della provincia è tornato ad abbattersi il maltempo, che si è accanito particolarmente sulle zona del Sebino. Allagamenti sono stati segnalati a Passirano, Sarnico, Paratico e Clusane dove diversi  garage e scantinati sono stati invasi dall’acqua e anche nelle strade si sia accumulata una quantità discreta di pioggia.