Il ministero delle Infrastrutture ha firmato la convenzione per il finanziamento destinato alla realizzazione del prolungamento della linea metropolitana M5 dalla stazione milanese Bignami fino a Monza. La realizzazione del prolungamento è frutto di un cofinanziamento al quale partecipano anche Regione Lombardia con 283 milioni di euro, Comune di Milano con 37 milioni di euro, Comune di Monza con 27,5 milioni di euro, Comune di Cinisello Balsamo con 13 milioni di euro e Comune di Sesto San Giovanni con 4,5 milioni di euro. L’importo totale del contributo dello Stato per la realizzazione dell’opera è di 900 milioni di euro. “Questa è un’infrastruttura fondamentale – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici del Comune di Milano -. La nostra sfida è sviluppare reti di trasporto pubblico anche fuori dai confini urbani e dare ai cittadini di tutto il bacino pari opportunità di non avere più bisogno di usare veicoli privati. Il prolungamento trasporterà in un giorno feriale medio circa 210mila passeggeri che potranno spostarsi lungo un tragitto di 25 chilometri dalla fermata Stadio San Siro fino a Monza Brianza attraverso quattro comuni fra i più grandi della Lombardia con tempi certi e una velocità e comodità che nessuna strada asfaltata potrà mai garantire”. Il progetto prevede per la M5 un prolungamento di 13 chilometri di tracciato interrato – che si uniranno ai 12,2 di oggi -, con 11 stazioni che si aggiungono alle 19 già esistenti per un totale di 30 stazioni, e la connessione con la M1 a Cinisello. Inoltre – ha spiegato il comune – accanto alla Milano-Lecco sarà realizzato un parcheggio d’interscambio con 2.500 posti auto per intercettare il traffico privato. “La velocità commerciale dei 32 treni che misureranno 50 metri sarà di 33 km/h – ha chiarito l’amministrazione -. La M5 effettuerà servizio 365 giorni all’anno, con orario dalle ore 5.30 alle ore 24 e una frequenza nei giorni feriali di 3 minuti in ora di punta e di 4-6 minuti in ora di morbida”.