Emergenza buche: palazzo Marino promette interventi

Strade disastrate a Milano con effetto Gruviera. Le buche per le vie del capoluogo lombardo sono un’emergenza molto seria perché espongono gli utenti della strada a incidenti anche gravi. Si tratta di un problema molto sentito dagli automobilisti (ma non solo), spesso costretti a fare degli slalom per evitare di rovinare o bucare le proprie gomme, finendo in veri e propri crateri. Già un po’ di interventi sono stati fatti, assicura l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Milano Marco Granelli. Nelle due settimane dal 2 al 15 dicembre sono stati effettuati 2.621 interventi di colmatura buche e sistemazioni masselli continuando il lavoro straordinario degli ultimi mesi di ottobre e novembre 2019. In novembre 2019 sono stati effettuati oltre 7.000 interventi di colmatura buche e di sistemazione masselli, pari al doppio del mese di novembre 2018 quando erano stati quasi 4 mila e quasi il doppio del mese di ottobre 201″. Per ora, però, non basta e tutti gli utenti delle strade milanesi si augurano davvero il 2020 possa essere l’anno della risoluzione del problema. E così su questa situazione pericolosa interviene anche il sindaco di Milano Beppe Sala che attraverso il proprio profilo di Facebook ha parlato di un  manto stradale che fotografa un problema da gestire senza esitazioni. E’ necessario come sottolinea Sala che si debba intervenire con maggiore intenzione e determinazione per porre rimedio alla situazione. Per il 2020 da palazzo marino arriva la promessa di un raddoppio dei fondi da destinare alla cura delle strade. Così viene promesso un intervento più costante.