Carri attrezzi implacabili stamattina in via Dante, per le rimozioni forzate delle auto incautamente lasciate in parcheggio da chi non aveva letto attentamente il cartello di divieto. La viabilità è stata modificata ancora: chi proviene da via Platani e gira a destra immettendosi su via Dante, deve spostare sulla corsia centrale, con la massima attenzione, visto il traffico che sta saturando la via, al punto da togliere dall’altro ieri una corsia finora utilizzata per la sosta. Il cantiere dell’impresa Sangalli è attivo nell’area dell’Italmark, accanto all’incrocio fra il cavalcavia del cimitero e l’interscambio bus-ferrovia, fra auto che escono ed entrano nel multipiano, arrivano dal cavalcavia provenendo dalla Castelleonese o da via Bergamo per poi raggiungere il centro storico o altre destinazioni passando per via Dante, diventata così la strada forse più trafficata della città, dopo la tangenziale, che riceve circa 40mila veicoli al giorno. Tutti i cantieri sono aperti contemporaneamente: per la riqualificazione di via Dante, per l’ampliamento del multipiano dell’interscambio, per il parcheggio sostitutivo dei posti auto sottratti dal cantiere dell’interscambio, oltre ai lavori di via Bergamo, che stanno proseguendo sotto il cavalcavia della stazione. Un turbinio di traffico che spesso satura completamente il tratto fra un semaforo e l’altro, tra via dei Platani e via dei Cipressi, mentre i segnali acustici dei grossi macchinari dell’impresa Sangalli non danno tregua. Si procede scansando barriere banche e rosse, cambiando corsia continuamente, attenti a leggere segnali che potrebbero essere cambiati da un giorno all’altro, tra semafori ogni 200 metri, ciclisti, bus e anche Tir. Nella marea dei veicoli, nessuno può cambiare percorso e tutti si ritrovano in via Dante, tra una buca e l’altra. Le strade di Cremona, all’improvviso, sono diventate una sequenza interminabile di cantieri e non mancano cittadini che, incuriositi dal gran traffico, vengono a vedere a piedi o in bici che cosa stia succedendo.
-Paolo Zignani-