Bologna. Il cancro non è solo una malattia, ma il sintomo di una alterato rapporto con l’ambiente. Sono parole di Cesare Maltoni, oncologo di grande fama, uno dei pionieri degli studi sulla cancerogenesi ambientale e industriale a cui è intitolato il centro di ricerca sul cancro dell’Istituto Ramazzini di Bologna che ha festeggiato i 50 anni di attività. Per diversi anni ne è stata responsabile la dottoressa Fiorella Belpoggi, ora direttrice scientifica dell’Istituto bolognese. Numerose le sostanze analizzate nel corso degli anni dai medici, dai ricercatori e dagli scienziati dell’Istituto che ne hanno attestato la pericolosità per la salute. Il primo cittadino di Bologna ha sottolineato l’importanza della ricerca nella città della scienza. Le ricerche indipendenti dell’Istituto Ramazzini hanno avuto un’importante ricaduta sulla medicina ambientale e del lavoro, stimolando il lancio di programmi di prevenzione e la definizione di livelli di protezione della salute pubblica che hanno salvato la vita di molte migliaia di persone.
Claudia Barigozzi