“Sindrome metabolica e squilibri ormonali” è l’argomento al centro di questa puntata di Medicina Amica e spesso le due cose sono correlate. Questo tema verrà affrontato con una medicina integrata, più sofisticata che va ad indagare le cause di questi squilibri con due dei massmi esperti del settore. In studio, con Antonella Baronio, due medici e docenti ci spiegheranno come curarci in maniera diversa, assumendoci la responsabilità della nostra cura. Si tratta della Dott.ssa Giuliana Rapaccioli, Chirurgo, Agopuntore, Omeopata e del Dott. Davide Lucchi, Osteopata, Direttore Didattico della scuola di formazione di Medicina Osteopatica e docente presso l’Università Bicocca di Milano. La sindrome metabolica è l’insieme di patologie che in futuro caratterizzeranno buona parte della popolazione, perché in Italia interessa già 10 milioni di persone. La sindrome aumenta di circa due volte il rischio di sviluppare eventi cardiovascolari e aumenta di cinque volte il rischio di nuova insorgenza di diabete mellito.
I fattori di rischio sono legati sostanzialmente all’insulinoresistenza, che è l’incapacità delle nostre cellule di leggere, in una fase, il messaggio dell’ormone insulina che arriva e di usarlo in modo corretto. E’ fondamentale, per definire la sindrome metabolica, la valutazione dell’adiposità viscerale. Si parlerà dunque delle cosiddette maniglie dell’amore, della “panciotta” e del tessuto adiposo, che è una fabbrica ormonale. Quando c’è grasso bianco, il tessuto è infiammato. La cellula adiposa produce ormoni tra cui l’ormone resistina, che aumenta la resistenza all’insulina.
La pietra miliare della sindrome metabilica è l’obesità centrale, ossia quando si ha un rapporto alterato tra circonferenza vita e circonferenza fianchi; il tutto va comparato tra massa grassa e massa magra. Le alterazioni endocrine correlate alla sindrome metabolica, poi, una volta innescate, contribuiscono all’automantenimento della sindrome stessa in una sorta di circuito. Tutti questi temi verranno affrontati in studio e si darà risposta a numerose domande, tra cui quelle sul perché si sviluppi la sindrome metabolica, su come possa essere capace, il nostro corpo, di adattarsi a tutto ciò che gli si presenta e su quali siano le differenze tra disfunzione e patologia.
Tutte le altre parti della trasmissione di Medicina Amica intitolata “Sindrome metabolica e squilibri ormonali” si possono trovare sul nostro canale youtube
Dott.ssa Giuliana Rapacioli
MedicoChirurgo, Agopuntore, Omeopata
Docente a contratto presso alcune Università italiane
per ciò che concerne gli insegnamenti inerenti all’ambito
omeopatico, medicina integrata e fitoterapia.
Segretaria Associazione Omeopatia di Risonanza.
Direttore medico Omeopiacenza.