Primo soccorso, le manovre corrette in caso di emergenza

Riflettori accesi sul Primo Soccorso e sulla catena della sopravvivenza da mettere in atto in caso di emergenza, in questa nuova puntata di Medicina Amica. Un’ccasione utile per tutti, per imparare a comportarci nella maniera più corretta in caso di emergenza, in caso di perdita di coscienza, di dolore toracico, ustioni, traumi domestici e ferite. Di fronte a un fatto drammatico dovremmo avere una sorta di codice che ci permetta di superare l’eventuale momento di panico e di renderci davvero utili. I primi minuti, infatti, sono importantissimi e possono fare la differenza. Tutti noi dovremmo essere in grado di fare la cosa giusta quando serve.  Anche alla luce di recenti fatti di cronaca che hanno visto vittime bambini soffocati per ingestione di alimenti, che hanno sucsitato scalpore e polemiche, è importante imparare le giuste pratiche sia sugli adulti sia sui più piccoli. Il Primo Soccorso è rappresentato dalle manovre che ogni persona può e dovrebbe mettere in atto in caso di emergenza. Manovre che dovrebbero divenatre quasi automatiche così importanti per avviare la “catena della sopravvivenza”. In studio, con Antonella Baronio e con la consulenza medica della dott.ssa federica Pomini, il Dott. Antonio Cuzzoli, Direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cremona e alcuni membri della sua equipe tra cui il dott. Riccardo Merli, dirigente medico, la dott.ssa Carla Maestrini, Coordinatore degli Infermieri e la dott.ssa Marisa Rossi, Infermiera e istruttrice aziendale di BLS (Basic Life Support). Oltre alle lezioni teoriche, sono state eseguite dimostrazioni pratiche, dal vivo, grazie agli ospiti in studio e a un manichino.

 

 

 

Azienda ospedaliera “Istituti Ospitalieri” di Cremona

 

Centralino – 0372 4051

 

URP – 0372 405550