Vari test innovativi e non invasivi per l’esplorazione dell’intestino

Sono possibili tanti test diversi per verificare lo stato di salute del nostro intestino. Di questo ne parleremo in un nuovo appuntamento con La salute, dal cibo agli esami. In studio il nostro esperto, oncologo e patologo clinico, dott. Giusepper Picoli.

Quali sono i vari test che si possono fare?

Esame chimico fisico e parassitologico
– Sangue occulto nelle feci
– Disbiosi test
– Coprocoltura per batteri patogeni e Candida
– Elastasi fecale
– Calprotectina
– Zonulina fecale

La zonulina è una proteina che regola la permeabilità dell’intestino. Gli anticorpi contro la zonulina indicano che la normale regolazione delle giunture è compromessa.
La zonulina è una proteina che modula le giunzioni strette degli enterociti, le cellule che costituiscono la parete intestinale. Essa si lega a uno specifico recettore dell’epitelio della superficie intestinale e innesca una cascata di reazioni biochimiche che creano un disassemblamento delle cellule epiteliali con un conseguente aumento della permeabilità intestinale.
Ciò fa sì che alcune sostanze passino attraverso l’epitelio stesso scatenando nel tessuto linfoide sottostante una serie di reazioni immunitarie.
La Zonulina è misurabile nel siero del soggetto attraverso un semplice prelievo di sangue.
Le persone con alti livelli di zonulina, quindi con aumentata permeabilità dell’intestino, presentano spesso disturbi intestinali riconducibili alle tipiche reazioni immunitarie come ad esempio intolleranze e allergie alimentari.
Sappiamo che i due principali fattori scatenanti della zonulina sono il glutine ed i batteri nel piccolo intestino. Quindi una SIBO(overgrowth batterico del piccolo intestino)non curata, un overgrowth di candida o la presenza di parassiti possono rappresentare una minaccia per l’intestino con possibile sviluppo di permeabilità intestinale.

Inoltre è possibile effettuare il test del Gastropanel

Lo stomaco può soffrire per insulti infettivi (Helicobacter pylori) oppure per stati infiammatori; l’esame non solo consente di chiarire la natura della sofferenza, ma è anche in grado di valutare la sede e la gravità della sofferenza stessa.
CHE COSA MISURA
Pepsinogeni: prodotti sia dalla parte alta dello stomaco (PEPSINOGENO 1) e da tutto lo stomaco (PEPSINOGENO 2)
Gastrina: prodotta dalla parte bassa dello stomaco
Anticopi anti Helicobacter pylori: la presenza di questi è indicativa di infezione da parte del germe.

Lo stomaco può soffrire per insulti infettivi (Helicobacter pylori) oppure per stati infiammatori; l’esame non solo consente di chiarire la natura della sofferenza, ma è anche in grado di valutare la sede e la gravità della sofferenza stessa.
CHE COSA MISURA
Pepsinogeni: prodotti sia dalla parte alta dello stomaco (PEPSINOGENO 1) e da tutto lo stomaco (PEPSINOGENO 2)
Gastrina: prodotta dalla parte bassa dello stomaco
Anticopi anti Helicobacter pylori: la presenza di questi è indicativa di infezione da parte del germe.

Per contattare il dott. Giuseppe Pigoli ecco i suoi riferimenti:

Studio in Piazza San Paolo n. 7 a Cremona

Tel: 333/5720373 0372/27256

Per contattare il dott. Luigi Mancini:

Holis Medical centre, via Dante Ruffini 34 Cremona

www.drluigimancini.com

Tel. 0372/ 432800