Tonga: l’eruzione del vulcano dà vita a nuova isola

“Le ceneri scagliate in aria dall’eruzione sono umide quindi sono pesanti, non vanno molto in alto; tendono a ricadere subito molto vicino alla base del vulcano e lì si depositano. Quindi staiamo effettivamente assistendo alla nascita di una nuova terra”. Così il vulcanologo neozelandese, Nico Fournier ha spiegato scientificamente la creazione della nuova isola nata dall’eruzione del vulcano sottomarino Hunga Ha’apai, nell’arcipelago di Tonga che ha dato vita a una nuova isola tra Hunga Tonga e Hunga Ha’apai a 65 Km dalla capitale, Nuku’alofa. La nuova isola creata dall’eruzione è lunga più o meno due Km, larga uno e alta all’incirca un centinaio di metri. Il vulcano, dopo un sonno di quiescenza di circa 5 anni, si è risvegliato per la prima volta il 20 dicembre 2014. L’eruzione avviene attraverso due crateri, uno sull’isola disabitata di Hunga Ha’apai e l’altro sottomarino, circa 100 metri al largo. L’arcipelago di Tonga, composto da 170 isole con circa 120mila abitanti, è situato sulla “cintura di fuoco” dell’Oceano Pacifico, dove si incontrano le placche continentali causando una costante attività sismica e vulcanica che può dare origine a fenomeni come questo.