In Florida, a Key West, il giardino incantato delle farfalle

Nel cuore della più sfrenata delle isole Keys, in Florida, c’è un giardino incantato dove passeggiare sentendosi fate dei boschi. Oppure diventare attenti entomologi: si tratta del ”The Key West. Butterfly and Nature Conservatory”, centro studi e conservazione nato nell’ultima delle cittadine dell’arcipelago a sud della Florida, che accoglie ogni anno 50-70 specie di coloratissime farfalle tropicali. Votato dagli utenti di Tripadvisor come Best Attraction n.1 dell’isola, il ”The Key West. Butterfly and Nature Conservatory” però non è solo un giardino botanico- zoologico, ma quasi  un’esperienza sensoriale. la temperatura non scende mai sotto i 29-30 gradi e l’80% di umidità permette di immergersi totalmente in una porzione di parco tropicale, ricchissima di vegetazione e fiori, dove ogni rumore o contatto con l’esterno è allontanato e le farfalle volano libere, arrivando spesso anche a posarsi sui visitatori dagli abiti più colorati. Sono tutte nate in cattività, negli allevamenti che suppliscono anche alla mancanza di farfalle nelle zone dove invece sono utili per la coltura di piante, fiori e nettari. La maggior parte degli esemplari ha vita breve, appena 10 giorni. Ma ci sono anche alcune varietà che possono vivere fino a tre mesi. ”La farfalla più grande che ospitiamo – dicono al Butterfly and Nature Conservatory – è la Testa di gufo”, chiamata così per quelle macchie ocellate sulle ali che sembrano proprio di occhi di gufo. ”Quando siamo in stagione – aggiungono – abbiamo anche la falena Atlas, la più grande del mondo, con un’apertura alare che può raggiungere i 30 centimetri”. Ma basta sporgergersi un po’ tra i rami per scorgere anche la celebre Blu Morpho con le ali color dell’oceano; la Rice Paper elegantissima nel suo look bianco e nero; la Tailed Jay striata di verde; o una piccola miriade svolazzante di farfalle Monarca, ”insetto nazionale” degli Stati Uniti, riconoscibile per i toni caldi delle ali che vanno dal giallo all’arancione e nero. Non solo farfalle, però. Tra le sue piccole cascate, la serra accoglie infatti anche una colonia di tartarughe e due fenicotteri rosa, di nome Scarlett e Rhett, proprio come i protagonisti di ”Via col vento”.