Nuovo appuntamento con “Laboratorio Salute”, condotto da Micol Baronio. Il nostro piccolo giardino zen televisivo apre le porte al Dottor Giovanni Giannotti, Medico chirurgo Omeopata unicista & Ricercatore, Autore del libro “La medicina degli ibridi omeopatici, al Dott Roberto Bonazinga, Osteopata esperto della terapia manuale dell’Osteopata e fisioterapista francese di fama mondiale Jean-Pierre Barral che ha sviluppato la Manipolazione Viscerale Vascolare, la Manipolazione Neurale e il Nuovo Approccio Articolare Manuale e al Dott. Giulio Battagliarin, Direttore marketing Barralinstitute. Il prof. Giannotti spiega come risolvere alcuni problemi genitali femminili attraverso l’utilizzo degli ibridi omeopatici. Come già più volte detto in questa trasmissione, Giannotti sostiene che il DNA, che contiene il codice genetico familiare, determina le malattie di cui soffriamo. Dobbiamo essere consapevoli che le nostre patologie originano dalle generazioni che ci precedono. I rimedi costituzionali principali sono quindi: Lycopodium Clavatum, pulsatilla pratensis, graphites, sulfur, silicia, nux vomica, sepia, calcarea carbonica, fosfurus, causticum, natrum muriaticum. Con il dott. Bonanziga e il dott. Battagliarin parliamo invece del valore terapeutico del nuovo approccio articolare manuale, sviluppato nella pratica clinica dall’osteopata e fisioterapista francese di fama mondiale Jean-Pierre Barral, in collaborazione con l’osteopata, anch’egli di nazionalità francese, Alain Croibier. Il termine “articolare” si riferisce alle articolazioni del corpo, ovvero i punti critici che svolgono la funzione di tenere unite tutte le altre strutture corporee. Le articolazioni ricevono ed emettono messaggi da/verso altre parti del corpo, e sono in relazione con le nostre emozioni. Il nuovo Approccio Articolare Manuale è una modalità di terapia (manuale, appunto) che tratta le articolazioni da un punto di vista globale. Prende infatti in esame tutte le parti che le compongono: nervi, arterie, ossa, capsule e legamenti, così come le relazioni viscero-emozionali. MAA approfondisce il tema delle articolazioni in un modo del tutto innovativo. Esamina i nervi di ogni articolazione, così come le arterie, il menisco, i legamenti, le capsule e le pieghe articolari. Incorpora la mobilizzazione dei tessuti molli delle rispettive ossa, e analizza le relazioni dirette e indirette tra le ossa e il corpo. Tuttavia, la relazione tra i visceri e le articolazioni non è ancora stata del tutto compresa. MAA mostra quanto questi elementi siano interconnessi e come, senza l’analisi della connessione viscerale, molti problemi articolari non verrebbero risolti del tutto. L’applicazione delle tecniche di MAA stimola la capacità di autoguarigione e autoriparazione del corpo. MAA è una terapia manuale pratica e delicata. Parte dal concetto che la zona di disfunzione primaria, a cui il corpo reagisce mettendo in atto meccanismi di compensazione, è spesso lontana dalla sede in cui si avverte dolore. Un professionista preparato in MAA ricerca questi schemi di compensazione e la loro fonte, prendendo in esame il corpo come un’unica unità, quindi non concentrandosi soltanto sull’articolazione che dà dolore, ma trattando anche i tessuti annessi. Il trattamento di MAA è costituito da manovre precise e lievi atte alla mobilizzazione del tessuto molle delle relative ossa, prendendo al contempo in esame le relazioni dirette e indirette tra le ossa e il corpo. Quando la restrizione primaria viene rilasciata, i sintomi cominceranno a ridursi. Il tempo di reazione e risposta può variare caso per caso. Nel contesto della valutazione dello stato si salute del paziente, un sintomo, come il dolore ad un’articolazione specifica, viene considerato come la tessera di un puzzle, ma non è necessariamente visto come l’elemento più importante. La causa del problema potrebbe infatti essere localizzata altrove, in sede distante da quella in cui si avvertono i sintomi. In particolare, nel caso di dolore articolare, il sintomo è spesso ascrivibile ad altre parti del corpo. Un perfetto stato di salute si basa sulla equilibrata relazione tra i diversi sistemi del corpo, come i nervi/sistema nervoso, organi (visceri) e i loro tessuti di supporto, ossa, e altre strutture. Un professionista esperto in MAA può identificare la fonte della disarmonia corporea, e come e perché questa influisca su un’articolazione che provoca dolore. Tramite l’applicazione delle tecniche specifiche di MAA, il corpo del paziente si libera dagli schemi di disfunzione, l’articolazione stessa ne trae giovamento e il corpo raggiunge uno stato di benessere generale.
per contattare i nostri ospiti:
Dottor Giovanni Giannotti: info@holospharm.com 02/9626330 335/6152253
Dott Roberto Bonazinga: www.robertobonanzinga.it 335/8075001
Dott. Giulio Battagliarin: www.barralinstitute.com