Stasera a Medicina Amica: miopia e giovani

Nella puntata in onda alle 20.30 questa sera Medicina Amica affronta un argomento di oculistica. In studio con Antonella Baronio, il Dott. Roberto Pinelli, direttore scientifico e fondatore di SERI (Switzerland Eye Research Institute) di Lugano, illustra le tecniche più avanzate in campo oftalmologico puntando l’attenzione soprattutto sulla miopia, difetto visivo che colpisce sempre più giovani. Switzerland Eye Research Institute nasce a Lugano alla fine del 2013 dall’esperienza pluriennale del Dottor Roberto Pinelli, ricercatore e chirurgo conosciuto nel mondo per aver messo a punto nuove tecniche chirurgiche per la correzione di difetti visivi e l’invenzione di formulechimiche oggetto di brevetti internazionali ed acquisite da multinazionali del settore oftalmico. SERI è un centro di riferimento di eccellenza in Canton Ticino per la ricerca e l’innovazione chirurgica in ambito oftalmico, per offrire soluzione a tutti i difetti visivi attraverso tecniche chirurgiche assolutamente non invasive, sempre bilaterali e completamente indolori. Vivere senza occhiali è possibile e il nostro ospite spiegherà perchè i giovani possono sottoporsi all’intervento per la rimozione della miopia e l’età preferibile per affrontare un’operazione di chirurgia refrattiva. Ma non solo, perchè anche l’ipermetropia è un difetto correggibile. Nel corso della puntata si parla anche di astigmatismo e delle alternative al trapianto di cornea, della presbiopia,  la grande nemica di coloro che hanno visto bene tutta la vita e che poi sono stati obbligati ad infilare l’occhiale da lettura. Anche per i pazienti presbiti c’è la possibilità di liberarsi dalla schiavitù dell’occhiale. Il Dott. Pinelli spiega anche le soluzioni per chi ha la cataratta, che può essere sfruttata per migliorare la visione naturale dell’occhio. 

Per informazioni:

SERI SWITZERLAND EYE RESEARCH INSTITUTE Palazzo Mantegazza (9° Piano) – Riva Paradiso, 2 – CH-6900 Lugano – Paradiso T +41 (0)91 993 13 01 – F +41 (0)91 993 13 02 info@seri-lugano.ch | www.seri-lugano.ch