La regione Lombardia ha vinto il progetto europeo Life ‘Gestire 2000’ di tutela ambientale e che prevede un finanziamento europeo di 17 milioni di euro. Il progetto prevede la creazione di un sistema integrato di gestione che garantisca l’efficacia della ‘Rete RN2000’ che possa permettere il raggiungimento degli obiettivi di conservazione previsti dalla direttiva Ue Habitat, anche in termini di sostenibilità economica e tecnica dell’attività gestionale, dando attuazione al Prioritised Action Framework (Paf). In sostanza Regione Lombardia utilizzerà questo fondo per la tutela delle aree naturali. Tra le attività previste dal progetto, rientra la gestione attiva degli habitat e delle specie naturali, la garanzia di coerenza tra RN2000 ed i territori esterni compresa la connettività ecologica, il monitoraggio dei risultati delle azioni intraprese, la garanzia di vigilanza sulle attività interferenti con i siti Natura 2000, la formazione di figure professionali idonee alla gestione di RN2000, anche in termini di sostenibilità economica. Altri partner del progetto sono l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (Ersaf), la Fondazione Lombardia per l’ambiente (Fla), il Corpo forestale dello Stato, la Lipu, il Wwf, la Comunità Ambiente e la fondazione Cariplo.