Cos’è la cataratta? Si tratta di una patologia caratterizzata dall’opacizzazione del cristallino e il suo effetto può essere paragonato alla sensazione di guardare attraverso un vetro appannato. In un occhio sano, infatti, la luce attraversa il cristallino trasparente e raggiunge la retina: la focalizzazione è normale e il cervello percepisce immagini nitide. In un occhio affetto da cataratta, invece, il cristallino opaco arresta parzialmente il passaggio dei raggi luminosi, che vengono deviati in più direzioni: ciò impedisce la normale focalizzazione sulla retina e la percezione delle immagini risulta confusa. I sintomi della cataratta? La cataratta si sviluppa in genere lentamente e senza dolore. Può insorgere contemporaneamente in entrambi gli occhi, anche se normalmente un occhio viene interessato prima dell’altro. I sintomi più comuni sono annebbiamento della vista, difficoltà nel distinguere gli oggetti in ambienti poco luminosi, sensazione di fastidio se sottoposti a luce intensa (abbagliamento), visione di aloni intorno alle sorgenti luminose. I colori appaiono meno vivaci e, in molti casi, può verificarsi la comparsa o l’aumento della miopia. Sebbene la cataratta possa talvolta insorgere anche in giovane età, essa è un tipico effetto dell’invecchiamento. Con il passare degli anni, infatti, il cristallino, normalmente morbido, flessibile e trasparente, può cominciare ad indurirsi e a cambiare colore. La rimozione della cataratta come opportunità. SERI, Switzerland Eye Research Institute, grazie alle mani esperte del Dr. Roberto Pinelli, può porre rimedio a questa fastidiosa condizione, ricorrendo ad interventi dilensectomia refrattiva. Non parliamo infatti di semplice lensectomia, ma della possibilità di eliminare con un unico intervento bilaterale sia la cataratta che difetti visivi quali miopia, astigmatismo, ipermetropia e addirittura presbiopia: una possibilità concreta di ringiovanimento!