La signora Paola è una giovane donna di 27 anni, sposata e madre di un bellissimo bambino di 15 mesi che si chiama Filippo. Ha sempre sofferto di una miopia medio-alta (4 diottrie) associata ad astigmatismo di circa 2 diottrie ed ha quindi recentemente deciso di sottoporsi ad un intervento correttivo per mezzo della tecnica LASIK. Il marito di Paola, Mattia, fu operato ormai 6 anni fa dal Dr. Pinelli con la tecnica LASIK per una miopia di 6 diottrie e tutt’ora gode dei benefici dell’intervento: è stato quindi naturale per la paziente affidarsi con fiducia ed entusiasmo alle mani del Dr. Roberto Pinelli e alle cure esperte del personale di SERI Lugano, lo Switzerland Eye Research Institute che si affaccia direttamente sul bellissimo lago da Riva Paradiso. Paola, nel quotidiano, lavora come impiegata ed è quindi costantemente a contatto con computer e monitor, che ne hanno affaticato notevolmente la vista e non le hanno permesso un utilizzo prolungato di lenti a contatto. Ha sentito quindi l’esigenza di eliminare definitivamente la dipendenza da supporti esterni alla vista, come appunto sono le lenti a contatto e i fastidiosi occhiali. Come racconta lei stessa: “Non potevo pensare di muovermi senza l’ausilio di occhiali da vista o lenti a contatto, che, oltretutto, non riuscivo ad indossare in modo prolungato a causa di problemi di irritazione e affaticamento solitamente connessi a questo genere di supporto.” Oggi Paola non deve più preoccuparsi di inforcare gli occhiali e, grazie all’intervento LASIK per la correzione di miopia e astigmatismo, ha potuto finalmente riassaporare la libertà di godere delle bellezze del mondo – in primis il suo bellissimo bambino – senza filtri o mediazioni. La tecnica a cui si è sottoposta la paziente è la LASIK, che il Dr. Pinelli esegue ormai da oltre 20 anni, ma che più recentemente ha beneficiato di innovazioni importanti della procedura che egli ha messo a punto insieme al suo team dopo un accurato processo di ricerca e sviluppo. Questi riguardano, ad esempio, l’utilizzo di strumentazione chirurgica di ultima generazione che consente la centratura perfetta del trattamento e la creazione di un lembo sempre più sottile, ad ulteriore vantaggio del paziente. Anni di studio sul laser ad eccimeri e le sue applicazioni inchirurgia della visione per consentire al paziente di beneficiare di un intervento assolutamente non traumatico: rapido, indolore ed efficace. Con la Thin Flap LASIK correggere la miopia e tornare immediatamente a godere di una visione nitida non è più un miraggio!
Roberto Pinelli, specialista FMH in Oftalmologia e Oftalmochirurgia, nasce a Brescia nel 1959 e conduce contemporaneamente studi di musica e di medicina. Diplomato in Pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, si perfeziona in Direzione di Orchestra con il Maestro Seiji Ozawa al Tanglewood Music Festival, vicino Boston, Massachussets. È titolare per 23 anni della cattedra di Lettura della Partitura al Conservatorio di Trento.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Oftalmologia presso l’Università Statale di Milano, si forma alla chirurgia refrattiva con ilProfessor Michael Gordon a San Diego, California. Rientrato in Italia, fonda nel 1998 a Brescia l’Istituto Laser Microchirurgia Oculare, che diventa in pochi anni un riferimento in oftalmologia a livello europeo, struttura che dirige fino alla cessione nel 2014.
Il nuovo progetto di Roberto Pinelli è oggi SERI (Switzerland Eye Research Institute) di Lugano, un centro di eccellenza in Canton Ticino per la ricerca e l’innovazione chirurgica in ambito oftalmico.