Grazie al dottor Pinelli due cognati tolgono gli occhiali

Amici e cognati decidono di affrontare l’intervento per togliere gli occhiali, rivolgendosi al dottor. Pinelli. Piergiuseppe Giannini 67 anni, di Rho, con  una grande passione per la pesca e il bricolage era affetto da ipermetropia e portava gli occhiali progressivi. Con il passare degli anni, era diventato anche presbite. Quando lo sguardo passava dalla parte alta dell’occhiale, per guardare lontano, a quella più bassa, dove la lunetta graduata avrebbe dovuto consentirgli di leggere meglio, provava un grosso disagio per la sfocatura nella vista. A casua dell’occhiale progressivo doveva sopportare un fastidioso sfasamento, e la schiavitù di mettere e togliere continuamente gli occhiali lo convincono a rivolgersi al Dr. Pinelli e a organizzare l’intervento. Piergiuseppe viene operato  a tutte e due gli occhi (in SERI Lugano gli interventi sono sempre bilaterali) e risolve in pochi minuti d’intervento  non-chirurgico i due difetti visivi.

Dopo due settimane anche il cognato di Piergiuseppe, Guido Alessandria, 66enne di Cornaredo nel milanese, vista la soddisfazione del suo amico e parente, si sottopone ad un intervento non-chirurgico di “Only Laser Lasik”, la tecnica più soft e sicura che impiega solo fotoni intelligenti per sfiorare l’occhio in sicurezza e con grande precisione. Due sono i difetti visivi anche per Guido: ipermetropia e presbiopia, che  rendono difficile lo svolgimento della sua attività, perché Guido è istruttore di tennis.  Accompagnato a Lugano il giorno stabilito da Piergiuseppe, Guido affronta l’intervento con tranquillità.  Tutto va bene e i due cognati sono felici di aver condiviso un importante momento della loro vita. Anche la moglie di Guido, più avanti, si sottoporrà ad un intervento con il dottor Pinelli.

Nella foto i due cognati sono ritratti insieme al dottor dopo appena un minuto dalla Fetmo Lasik X-tra di Guido