Maltrattamenti e crudeltà nei confronti degli animali possono essere la spia di disagio o addirittura di forme di pericolosità sociale. Se il tema è da tempo all’attenzione del Fbi americana che nel 2016 realizzerà un apposito database di questi reati documentando che spesso la violenza contro gli animali presagisce quella su esseri umani, anche le polizie locali si stanno attrezzando in tal senso. Sicuramente perché l’alto numero di segnalazioni riguardanti il benessere animale, soprattutto quelli da affezione, cani e gatti in particolare, evidenzia una sensibilità sempre più sviluppata nella cittadinanza. Ma anche perché la violenza contro chi non ha voce, è un ‘evento sentinella’, può cioè essere il prologo di un comportamento criminale nei confronti dei più fragili, come bambini, donne, anziani. Centinaia le richieste d’intervento relative ad animali, che giungono ogni anno all’Amministrazione comunale di Modena: 341 nel 2014 e 263 nel 2015; già 27 quelle giunte nei primi due mesi del 2016. All’interno del Comando di Polizia Municipale a verificare le segnalazioni è il Nucleo di Polizia di Prossimità coordinato da un ispettore che, tra le varie competenze, segue anche quelle relative al benessere animale collaborando con l’Ufficio diritti degli animali del Comune e con l’Azienda Usl. La varietà delle segnalazioni è quindi trattata con un occhio particolare poiché è capitato che dietro al disturbo arrecato dal cane che abbaia si sia riscontrato il disagio di un anziano in difficoltà, o che il cane disturbatore sia poi stato trovato avvelenato. Non è di minore rilievo l’attività che, nel medesimo ambito, vede coinvolti minori. In questo caso, l’attività della Municipale si svolge in stretta collaborazione con i Servizi sociali per la valutazione delle condizioni in cui i ragazzi arrivano a compiere simili gesti. Sono 27 le segnalazioni riguardanti il benessere animale giunte al Comando della Polizia municipale di Modena dall’1 gennaio all’1 marzo 2016 e se il trend venisse confermato si arriverebbe a superare quelle dello scorso anno, quando furono complessivamente 263. In aumento anche le sanzioni amministrative elevate dagli agenti per il mancato rispetto del Regolamento Benessere Animali del Comune di Modena: 6 in questi primi due mesi; 23 nel 2015 e 17 l’anno precedente. Nel dettaglio le 23 sanzioni elevate lo scorso anno hanno riguardato nella maggior parte dei casi (13) la mancata custodia del cane; in altri casi sono state sanzionate persone che tenevano i loro cani in luoghi non riparati dalle intemperie, in spazi non compatibili o in una cuccia non adeguata. In due casi non sono state rispettate le condizioni per il trasporto degli animali, cioè i cani sono stati trovati in stato di sofferenza nell’auto parcheggiata al sole. In ben sei casi si è ravvisato un reato penale e dalla Polizia di Prossimità della Municipale sono partite segnalazioni alla Procura. Lo scorso anno i reati in danno di animali hanno riguardato animali rubati, cani e cavalli denutriti, animali che presentavano lesioni, quindi maltrattati, tra cui casi di animali avvelenati o esche avvelenate trovate in cortili o in parchi pubblici.
(da “Il Resto del Carlino” – Modena)