Astigmatismo: come risolvere questo fastidioso problema alla vista

È un difetto visivo dovuto alla curvatura asimmetrica della cornea. I raggi luminosi provenienti da un oggetto non sono rifratti sulla cornea allo stesso modo, ma la capacità di messa a fuoco varia nei diversi punti. Gli astigmatici hanno difficoltà di messa a fuoco sia da lontano, sia da vicino. In che modo posso correggere l’astigmatismo? Un’ approfondita consulenza pre-operatoria con i nostri specialisti permetterà di individuare la tecnica correttiva più adatta alle esigenze dei vostri occhi. Non tutte le cornee, infatti, sono uguali e SERI, grazie alla direzione scientifica del Dr. Roberto Pinelli, ha quindi sviluppato diverse tecniche innovative, in modo da poter risolvere i fastidi della sfera visiva. Le principali soluzioni proposte dallo Switzerland Eye Research Institute si rifanno alla correzione laser dell’astigmatismo ed impiegano laser ad eccimeri. Il trattamento utilizzato più spesso è sicuramente la tecnica Femto Lasik X-tra, che tramite il laser ad eccimeri rimodella la curva della cornea, rinforzandola successivamente con un trattamento a base di riboflavina e raggi UV-A. Per persone con uno spessore corneale particolarmente sottile è invece stata pensata la tecnica ASA X-tra (Advanced Surface Ablation), che può comunque godere di tutti i vantaggi rinforzanti portati dalla combinazione di riboflavina e raggi UV-A. Qualora il difetto astigmatico risultasse troppo elevato, invece, si opterà infine per l’inserimento di una lente intraoculare fachica. Anche l’astigmatismo, come numerosi altri interventi eseguiti nel nostro Istituto, avviene in modo bilaterale, cioè in un’unica seduta per entrambi gli occhi.

*L’immagine proposta mostra come vede una persona astigmatica.