Cos’è il cheratocono? Si può guarire?

Cos’è il cheratocono? Il cheratocono è un’alterazione della curvatura della cornea che induce astigmatismo irregolare, spesso associato a miopia. Può essere bilaterale e manifestarsi nei due occhi in tempi diversi. Si tratta dunque di un disordine che progredisce lentamente, che può impiegare alcuni anni per svilupparsi e può arrestarsi in qualsiasi stadio della sua evoluzione. Come riconoscerne i sintomi? I pazienti con cheratocono avvertono inizialmente visione sfuocata e distorta. Questi primi sintomi possono essere accompagnati da fotofobia (sensibilità alla luce) e bagliori improvvisi. Inoltre, lamentano spesso la necessità di cambiare frequentemente i propri occhiali, a causa del progressivo calo visivo. Negli stadi avanzati della malattia può verificarsi un calo precipitoso della capacità visiva, dovuto alla opacizzazione dell’apice del cono. Un Istituto da sempre all’avanguardia: Seri Lugano può avvantaggiarsi della direzione scientifica del Dr. Roberto Pinelli, da sempre all’avanguardia nella cura di questa particolare condizione che è il cheratocono. Nell’eventualità in cui un controllo accurato degli specialisti Seri dovesse evidenziare nel paziente la presenza di questo disturbo, quest’ultimo potrebbe usufruire delle più recenti ed efficaci tecniche d’intervento per la correzione del cheratocono, fra le quali vale la pena ricordare il cross-linking corneale transepiteliale osmotico. Tutte le tecniche proposte risultano rapide, indolori, ripetibili, non invasive ed eseguibili in modo bilaterale.