Presbiopia: cos’è e come curarla. Parola al Dr.Pinelli

È una condizione fisiologica che si verifica con il passare degli anni. Ciò avviene quando il cristallino (la lente dell’occhio che presiede alla messa a fuoco) si ispessisce e diventa gradualmente resistente al meccanismo di accomodazione. Il progressivo affievolirsi della capacità di messa a fuoco è un fenomeno assolutamente naturale, dovuto all’invecchiamento. In che modo posso correggere la presbiopia? Contrariamente a quanto si riteneva fino a poco tempo fa, oggi è possibile intervenire chirurgicamente per eliminare gli effetti della presbiopia con tecniche di chirurgia refrattiva, corneali o intraoculari. La presbiopia è un fenomeno progressivo, non è reversibile e non si può arrestare completamente, sebbene sia abbastanza variabile da persona a persona e suscettibile ad alcune sostanze. SERI Lugano dedica particolare attenzione allo studio della risoluzione chirurgica della presbiopia. Il Dr. Roberto Pinelli e la sua équipe hanno messo a punto un’innovativa tecnica chirurgica, chiamata Pinelli Presby Profile®, oggetto di brevetto internazionale. La tecnica Pinelli Presby Profile® consiste in una modificazione personalizzata ed evoluta della già conosciuta tecnica laser LASIK e prende le mosse dalla ricerca del Dr. Pinelli, l’ideatore della P-Curve. Lo scopo della Pinelli Presby Profile® consiste nel rimodellare la superficie corneale per consentire al paziente presbite di vedere bene da vicino e contemporaneamente da lontano. La Pinelli Presby Profile corregge la presbiopia con il laser ad eccimeri o con il femtolaser ed è l’evoluzione della famosa LASIK, la tecnica di chirurgia refrattiva corneale utilizzata da oltre 20 anni con grande successo per la risoluzione dei difetti visivi. Per pazienti con iniziale velatura del cristallino o con difetti elevati in età di presbiopia, la tecnica usata è la Lensectomia Multifocale , cioè la sostituzione del cristallino velato con una lente multifocale. L’intervento, come numerose altre soluzioni di chirurgia refrattiva, può godere dei vantaggi apportati da riboflavina e luce UV, che fortificano il tessuto corneale dopo l’utilizzo del laser e può altresì avvantaggiarsi di un’azione bilaterale, ovvero della correzione del difetto, su entrambi gli occhi, nel corso della medesima seduta.