Animali e caldo: attenzione alla loro salute

Elevate temperature, soprattutto se associate a un alto tasso di umidità, possono essere molto pericolose per i nostri amici animali domestici. Durante la stagione estiva dobbiamo essere particolarmente attenti a tutelare la salute dei nostri amici a quattro zampe. Infatti, come l’uomo, anche un animale domestico in estate può andare incontro al colpo di calore o al colpo di sole che può mettere seriamente in pericolo la vita del nostro amico. È importante sapere che cani, gatti, piccoli animali d’affezione e uccelli non sudano e la loro termoregolazione avviene mediante un sistema di “raffreddamento ad aria”, che consiste nel ventilare con piccoli e frequenti atti respiratori, in modo da far passare velocemente l’aria sulle superfici umide del cavo orale e determinare così la dispersione del calore. Sono più predisposti al colpo di calore e al colpo di sole i cuccioli, gli animali anziani, le razze brachicefale (es. bouledogue, gatti persiani ecc.), gli animali obesi e quelli affetti da malattie cardiocircolatorie e dell’apparato respiratorio. È quindi necessario bagnare frequentemente alcuni punti specifici dell’animale come le ascelle, la pancia, il collo e l’interno coscia per cercare di raffreddare il corpo. Fondamentale è non cambiare la temperatura in modo repentino, ad esempio passare dal freddo dell’aria condizionata al caldo dell’ambiente esterno, perché tutti gli esseri viventi “eterotermi” adeguano la temperatura del loro corpo a quella esterna. Un altro punto importante è la tosatura del cane che non deve essere pensata come un bene per l’animale: la maggior parte delle volte si rischia di ustionare la pelle del cane. Un’altra buona regola da seguire è quella di non far camminare i cani sull’asfalto o sulla spiaggia ardente: è deleterio per le articolazioni e si consiglia di passeggiare solo nelle zone d’ombra. I veterinari raccomandano inoltre di evitare un’alimentazione ipercalorica e fare avere l’acqua sempre a disposizione e sempre fresca. Nei viaggi in macchina si consiglia di tenere i finestrini aperti e controllare sempre le strane manifestazioni dei cani che a volte, con lo stress del caldo, potrebbero essere nervosi. L’AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) ha stilato alcune semplici regole a misura di quattrozampe.

1) Non lasciate mai un animale incustodito dentro l’auto. La temperatura interna dell’abitacolo sale rapidamente, anche con i finestrini aperti, e trasforma la vettura in un vero e proprio forno. Oltre i 30 gradi bastano 10 minuti per condannare il vostro animale a una morte certa e orribile.
2) Se vedete un animale rinchiuso da solo in un’auto al sole, prestare attenzione ai sintomi di un eventuale colpo di calore (problemi di respirazione, spossatezza generalizzata). In tal caso, se non si interviene subito il pericolo di vita è grave: chiamate immediatamente le forze dell’ordine e un veterinario reperibile; nel frattempo cercate di creare ombra mettendo dei giornali sul parabrezza, e se possibile gettate acqua all’interno per bagnare l’animale.
3) Assicuratevi che gli animali abbiano sempre accesso all’ombra e acqua fresca in abbondanza. In caso di colpi di calore, chiamate immediatamente il veterinario.
4) Evitare le passeggiate con il vostro cane nelle ore più torride della giornata, preferendo le prime ore del mattino o l’imbrunire, e portare sempre con sé una bottiglietta di acqua e una ciotola. Evitare di far fare attività sportiva al cane nelle giornate più calde.
(tratto da meteo.it)