Cos’è il glaucoma?
Il glaucoma è una malattia cronica che causa un danno progressivo delle fibre nervose che compongono il nervo ottico.
All’interno dell’occhio è contenuto un liquido trasparente, chiamato umore acqueo, che nutre la cornea ed il cristallino, portando via i loro prodotti di scarto. Esso viene prodotto dietro l’iride, fluisce in avanti attraverso il foro della pupilla e viene scaricato fra cornea e superficie anteriore dell’iride; da lì viene poi scaricato fuori dal bulbo oculare nel sangue venoso.
L’umore acqueo è l’inoltre coinvolto nella regolazione della pressione intraoculare, per cui se il flusso è troppo abbondante (eccesso di produzione) o se il deflusso è ostacolato (difetto di smaltimento), la pressione intraoculare aumenta. A lungo andare, vengono danneggiate la retina e le fibre nervose del nervo ottico, che servono a trasportare al cervello gli stimoli visivi.
Un valido sistema di regolazione
Negli ultimi anni s’è resa disponibile un’enorme varietà di farmaci capaci di ridurre la pressione intraoculare. A seconda del principio attivo contenuto nel farmaco, i colliri devono essere somministrati una o più volte al giorno, con regolarità e continuità. Lo scopo della terapia è quello di mantenere una costante pressione oculare nell’arco delle 24 ore.
Allo Switezerland Eye Research Institute di Lugano, fondato e basato sulla grande esperienza internazionale del Dr. Roberto Pinelli, è possibile ricevere una consulenza professionale e valutare insieme a rinomati specialisti in ambito oftalmologico le soluzioni più valide per la cura del Glaucoma.
