L’Ipermetropia è il contrario della miopia: la curvatura della cornea è troppo lieve e ciò provoca la messa a fuoco delle immagini dietro la retina. Ne consegue che anche in giovane età la visione a distanza è chiara, ma gli oggetti posti vicino all’occhio risultano sfocati. Per vedere in modo nitido è necessario spostare più avanti il fuoco delle immagini, grazie all’azione di lenti positive che fanno convergere i raggi luminosi sulla retina.
SERI Switzerland Eye Research Institute, propone una serie di soluzioni per questo fastidioso problema, fra cui interventi laser per la correzione dell’ipermetropia.
Nella maggior parte dei casi, il trattamento consigliato è l’incredibile tecnica Femto Lasik X-tra, studiata dal Dr. Roberto Pinelli, che utilizza il laser ad eccimeri per rimodellare la curva della cornea e, dopodiché, la rinforza con un trattamento a base di riboflavina e raggi UV-A.
Non tutte le cornee sono però uguali; le visite pre-operatorie condotte da specialisti selezionati all’interno della nostra struttura vi aiuteranno perciò a capire quale genere di soluzione fa per voi: nel caso si individuasse uno spessore corneale troppo sottile, ad esempio, SERI propone ASA X-tra, un trattamento che utilizza laser ad eccimeri in modo specifico alla condizione, senza rinunciare ai benefici della riboflavina.
Se l’ipermetropia risultasse invece di entità troppo elevata per l’utilizzo delle tecniche di correzione laser, si utilizzerà una lente intraoculare fachica, personalizzata in base alle caratteristiche fisiologiche del paziente.
Le soluzioni per la correzione dell’ipermetropia, come numerosi altri interventi SERI, sono pensate per essere eseguite in modo bilaterale e quindi su entrambi gli occhi, nella medesima seduta, in modo rapido e indolore.