Come correggere la presbiopia con la Pinelli Presby Profile

Con lo scorrere del tempo anche i nostri occhi accusano qualche difficoltà nella lettura, dovute all’arrivo della presbiopia, per la quale fortunatamente oggi esiste una soluzione. La presbiopia è una condizione naturale, che si manifesta normalmente fra i 40 e i 45 anni d’età. Si presenta quando il cristallino (la lente naturale presente nei nostri occhi, che si occupa della messa a fuoco) si irrigidisce, diventando così gradualmente resistente al meccanismo d’accomodazione. Questa difficoltà visiva si presenta concretamente in piccole e comuni azioni quotidiane e, col passare degli anni, potrebbe rendersi necessario l’utilizzo di occhiali. Il Dottor Roberto Pinelli, fondatore e direttore scientifico di SERI Switzerland Eye Research Institute è da sempre coinvolto in processi di ricerca e sviluppo in ambito oftalmico e di chirurgia refrattiva ed ha sviluppato una nuova tecnica per la correzione della presbiopia coperta da brevetto internazionale: la Pinelli Presby Profile. L’innovativa tecnica è un’evoluzione della già nota P-Curve, sempre ideata da Pinelli, che nel corso degli anni è stata costantemente aggiornata, con evoluzioni dell’algoritmo alla base del suo impiego, affinamento dei vari passaggi chirurgici, anche in ragione dell’adozione del nuovo laser a femtosecondi che, primo in Svizzera, può avvantaggiarsi di una tecnologia originale e molto innovativa ancora più “soft” nei confronti della cornea, che di fatto non viene più toccata direttamente da alcuno strumento. Nasce così la Pinelli Presby Profile, che utilizza in modo molto versatile e personalizzato il meglio della tecnologia disponibile nel campo della chirurgia laser refrattiva, come il laser ad eccimeri o quello a femtosecondi, e lo affida alle mani consapevoli di un chirurgo d’esperienza internazionale, in modo da offrire al paziente un servizio rapido, indolore ed efficace. La Pinelli Presby Profile è una tecnica estremamente flessibile ed evoluta, capace di adattarsi alle esigenze e a tipologie di occhi molto diversi fra loro. Prima di qualsiasi intervento all’interno delle strutture SERI Lugano, una visita specialistica si porrà l’obiettivo di valutare nei dettagli le caratteristiche e le esigenze effettive di ciascun paziente.  L’importanza di questa nuova tecnica per la correzione della presbiopia è ormai riconosciuta a livello internazionale.

 

 

SERI SWITZERLAND EYE RESEARCH INSTITUTE

Palazzo Mantegazza (9° Piano) – Riva Paradiso, 2 – CH-6900 Lugano – Paradiso
T +41 (0)91 993 13 01 – F +41 (0)91 993 13 02
info@seri-lugano.ch | www.seri-lugano.ch