Entro la fine del 2017 entrerà in esercizio il primo treno ad idrogeno in Germania in particolare nella Bassa Sassonia e sarà in grado di coprire lunghe percorrenze grazie allo sviluppo della tecnologia Hydrail e ad una combinazione di fuel cell a idrogeno, batterie e sistemi di stoccaggio che permettono una resa equivalente a quella dell’unità elettrica multipla. Il suo nome sarà CoradiaiLint ed avrà un’autonomia tra i 600 e gli 800 chilometri ad una velocità massima di 140 Km/h. Altra importante caratteristica di questa nuovo mezzo di trasporto è che il suo rifornimento avverrà in punti collocati lungo le linee ferroviarie e non sarà necessario effettuare interventi infrastrutturali o adeguamenti di linee. Il progetto, sviluppato da un’azienda francese, la Alstom è il frutto di nuove stecnologie e della sperimentazione avvenuto ben 10 anni fa della compagnia giapponese giapponese East Japan Railway Company che mise in funzione il primo vagone merci a idrogeno e solo lo scorso anno una società cinese ha lanciato il primo tram.
