Il prolasso degli organi pelvici si manifesta quando i muscoli e i legamenti pelvici si indeboliscono, non riuscendo a mantenere tali organi nella loro corretta posizione. Questo grave ed invalidante problema colpisce milioni di persone, soprattutto donne causando problemi di incontinenza urinaria e fecale.
Di tutto questo abbiamo parlato a “Medicina Amica”, in compagnia al Prof. Antonio Longo, colonproctologo di fama internazionale. Autore di più di mille pubblicazioni, Direttore del Centro Europeo di colonproctologia e patologie pelviche dell’ospedale di St. Elisabeth di Vienna.
Con la tecnica Longo attualmente sono stati eseguiti oltre 2.000.000 di interventi in tutto il mondo. Nel maggio 2007 il NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence), l’ha definito l’intervento di prima indicazione.
Successivamente ha eseguito numerosi studi anatomici su cadaveri e originali studi radiologici e clinici su pazienti. In particolare mette a punto una tecnica radiologica chiamata pelvigrafia dinamica computerizzata eseguibile con raggi X o con RMN. Attraverso tali studi ha dato un grande contributo alla conoscenza delle più importanti patologie pelviche: rettocele, prolasso rettale, prolasso genitale, enterocele, perineo discendente etc.
Ne da una visione unitaria e razionale; in particolare dimostra l’importanza dell’invaginazione rettale e del rettocele, nella stipsi da ostruzione fecale e nella patogenesi delle più discusse patologie funzionali ed anatomiche della pelvi. Distingue le alterazioni in funzionali ed anatomiche.
Per prenotare una visita o chiedere informazioni, contattare la segreteria nei seguenti giorni:
Dal lunedì al venerdì:
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore18.30
Il sabato:
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Tel: 091.61.78.001 – 091.61.72.621
oppure inviare una mail a questo indirizzo: