Che cos’è l’ambliopia?
Comunemente nota come “occhio pigro”, è la condizione in cui la funzione visiva di uno o di entrambi gli occhi è notevolmente ridotta o addirittura assente.
Quali sono le cause?
L’ambliopia può essere ricondotta a cause di diversa natura: tra esse rientrano lostrabismo, la presenza dalla nascita di eventuali anomalie visive congenite, oppure la presenza di anisometropia, ossia la condizione in cui gli occhi presentano due difetti visivi differenti (ad es. miopia in un occhio e ipermetropia nell’altro), oppure quando vi sono più di 4 diottrie di differenza in un occhio rispetto all’altro
Il bendaggio funzionale
Tra le varie tecniche utilizzate per migliorare la capacità visiva del piccolo paziente affetto da ambliopia vi è l’occlusione, cioè il bendaggio dell’occhio che vede bene.
Con questa tecnica si stimola l’attività e la fissazione dell’occhio più pigro, al fine di migliorarne l’acuità visiva. È importante che l’utilizzo del bendaggio avvenga durante le ore di attività del piccolo, affinché l’occhio pigro – che non può più avvantaggiarsi del lavoro svolto dall’occhio che vede bene – venga stimolato a guardare e a fissare quanto più possibile.