In viaggio con la luce: il libro del Dr. Pinelli

30 Giugno 2017 – In questa puntata di “Box Visione” la conduttrice, giornalista Antonella Baronio insieme al Dottor Roberto Pinelli hanno affrontato diversi argomenti, cominciando dalla miopia ed ipermetropia. Una condizione in cui l’individuo vede chiaramente ad una distanza utile per la lettura, ma non riesce a vedere lontano senza occhiali o lenti a contatto. La miopia è dovuta a diversi fattori: eccessiva curvatura della cornea, accentuata curvatura del cristallino o costituzione allungata del globo oculare.

Il Dottore ci ha spiegato in minimi dettagli come interviene per risolvere per sempre questo problema. Visto che nella maggior parte dei casi, il trattamento consigliato è l’entusiasmante tecnica Femto Lasik Lux®, che utilizza il laser ad eccimeri per rimodellare la curva della cornea e, dopodiché, la rinforza con un trattamento a base di riboflavina e raggi UV-A. Se i nostri specialisti dovessero individuare uno spessore corneale troppo sottile, SERI propone, però, anche ASA X-tra, un trattamento con laser ad eccimeri che risulta adatto a questa condizione.

Infine, nel caso opposto, ovvero con una miopia particolarmente elevata, è possibile correggere il difetto visivo per mezzo di una lente intraoculare fachica. Ogni intervento di correzione proposto da SERI è studiato per risultare rapido e indolore ed è eseguibile in modo bilaterale, quindi su entrambi gli occhi nella medesima seduta.

Il contrario della miopia, ipermetropia dove la curvatura della cornea è troppo lieve e ciò provoca la messa a fuoco delle immagini dietro la retina. Ne consegue che anche in giovane età la visione a distanza è chiara, ma gli oggetti posti vicino all’occhio risultano sfocati. Per vedere in modo nitido è necessario spostare più avanti il fuoco delle immagini, grazie all’azione di lenti positive che fanno convergere i raggi luminosi sulla retina. Ci ha spiagato come SERI Switzerland Eye Research Institute, propone una serie di soluzioni per questo fastidioso problema, fra cui interventi laser per la correzione dell’ipermetropia.

Nella maggior parte dei casi, il trattamento consigliato è l’incredibile tecnica Femto Lasik Lux®, studiata dal Dr. Roberto Pinelli, che utilizza il laser ad eccimeri per rimodellare la curva della cornea e, dopodiché, la rinforza con un trattamento a base di riboflavina e raggi UV-A.

Non tutte le cornee sono però uguali; le visite pre-operatorie condotte da specialisti selezionati all’interno della nostra struttura vi aiuteranno perciò a capire quale genere di soluzione fa per voi: nel caso si individuasse uno spessore corneale troppo sottile, ad esempio, SERI propone ASA X-tra, un trattamento che utilizza laser ad eccimeri in modo specifico alla condizione, senza rinunciare ai benefici della riboflavina.

Se l’ipermetropia risultasse invece di entità troppo elevata per l’utilizzo delle tecniche di correzione laser, si utilizzerà una lente intraoculare fachica, personalizzata in base alle caratteristiche fisiologiche del paziente.

Le soluzioni per la correzione dell’ipermetropia, come numerosi altri interventi SERI, sono pensate per essere eseguite in modo bilaterale e quindi su entrambi gli occhi, nella medesima seduta, in modo rapido e indolore.

Abbiamo affrontato altri argomenti altrettanto importanti che hanno trattato difetti visivi che riguardano la Presbiopia, condizione fisiologica che si verifica con il passare degli anni. Ciò avviene quando il cristallino (la lente dell’occhio che presiede alla messa a fuoco) si ispessisce e diventa gradualmente resistente al meccanismo di accomodazione. Il progressivo affievolirsi della capacità di messa a fuoco è un fenomeno assolutamente naturale, dovuto all’invecchiamento.

Il Dr. Roberto Pinelli e la sua équipe hanno messo a punto un’innovativa tecnica chirurgica, chiamata Pinelli Presby Profile®, oggetto di brevetto internazionale. La tecnica Pinelli Presby Profile® consiste in una modificazione personalizzata ed evoluta della già conosciuta tecnica laser LASIK e prende le mosse dalla ricerca del Dr. Pinelli, l’ideatore della P-Curve. Lo scopo della Pinelli Presby Profile® consiste nel rimodellare la superficie corneale per consentire al paziente presbite di vedere bene da vicino e contemporaneamente da lontano.

La Pinelli Presby Profile corregge la presbiopia con il laser ad eccimeri o con il femtolaser ed è l’evoluzione della famosa LASIK, la tecnica di chirurgia refrattiva corneale utilizzata da oltre 20 anni con grande successo per la risoluzione dei difetti visivi.

Per pazienti con iniziale velatura del cristallino o con difetti elevati in età di presbiopia, la tecnica usata è la Lensectomia Multifocale , cioè la sostituzione del cristallino velato con una lente multifocale.

L’intervento, come numerose altre soluzioni di chirurgia refrattiva, può godere dei vantaggi apportati da riboflavina e luce UV, che fortificano il tessuto corneale dopo l’utilizzo del laser e può altresì avvantaggiarsi di un’azione bilaterale, ovvero della correzione del difetto, su entrambi gli occhi, nel corso della medesima seduta.

Infine abbiamo parlato del cheratocono, una patologia che riguarda un’alterazione della curvatura della cornea che induce astigmatismo irregolare, spesso associato a miopia. Può essere bilaterale e manifestarsi nei due occhi in tempi diversi. Si tratta dunque di un disordine che progredisce lentamente, che può impiegare alcuni anni per svilupparsi e può arrestarsi in qualsiasi stadio della sua evoluzione.

Per informazioni

SERI SWITZERLAND EYE RESEARCH INSTITUTE

Palazzo Mantegazza (9° Piano)

Riva Paradiso, 2

CH-6900 Lugano, Paradiso

Numero Verde 800 686 966

T +41 (0)91 993 13 01

F +41 (0)91 993 13 02

tel  0287 159082
info@seri-lugano.ch

www.seri-lugano.ch