I vantaggi di affidarsi alla trazione animale in agricoltura biologica? Li abbiamo scoperto nella nuova puntata di Pianeta Verde. Nello scenario della Val di Gresta, definita l’orto biologico del Trentino, abbiamo incontrato Adriano e Lorenzo, un perito agrario e un addestratore di cavalli che hanno unito le proprie conoscenze e forze per dare vita a due aziende bio che coltivano ortaggi a km ed emissioni 0 con l’ausilio di questo nobile animale.
Qualcuno potrebbe pensare ad un passo indietro nel fare agricoltura ma scopriremo che non è proprio così. Anzi. L’aver abbandonato la meccanizzazione, in questi terreni di montagna, tenendo sempre ben presente il benessere animale, è stata per i due colleghi una scelta vincente.
La testimonianza è data dalla qualità delle loro verdure, molto apprezzate anche dai turisti stranieri, ricche dei sapori di una volta e prodotte senza arrecare danni all’ambiente. In questi campi, in cui il tempo è scandito dall’orologio delle stagioni e la natura si risveglia a primavera, crescono ortaggi che sono pronti a deliziare i palati di coloro che hanno scelto di alimentarsi in modo genuino, strizzando l’occhio alla salute del nostro Pianeta.
Riferimenti:
Azienda Agricola “Beltrami Adriano” – Val di Gresta
Via Nazario Sauro 19 – 38065 Nomesino di Mori (TN)
cell. 331/9198414 – email: adriano.beltrami1980@pec.agritel.it
L’Abete Rosso – di Lorenzo Campedelli
Via case sparse, 20b – Santa Barbara, Ronzo Chienis (TN)
E-mail: lorenzocampedelli@hotmail.com
Sponsor della trasmissione: