Dottor Pinelli, un riconoscimento sul quotidiano Arena di Verona

Ed eccovi un nuovo riconoscimento dedicato al chirurgo bresciano autore di oltre 18 mila interventi per la risoluzione dei problemi visivi pubblicata sul quotidiano Arena Di Verona. Dove il dottore spiega la sua ricetta basata sui raggi Uva, lettura che vi farà conoscere il Dottor Roberto Pinelli e il suo metodo davvero innovativo.

L’impegno di Switzerland Eye Research Institute consiste nel fornire trattamenti oftalmici, in ambito clinico come in quello chirurgico, che rispecchino gli approcci scientifici più all’avanguardia e garantiscano standard qualitativi di eccellenza, concetto imprescindibile dall’instaurarsi di una relazione significativa ed individualizzata con ogni singolo paziente, all’interno della quale condividere il suo specifico progetto terapeutico.

  • l’offerta terapeutica, sia essa medica o chirurgica, sempre in linea con gli sviluppi scientifici più innovativi, sicuri ed efficaci;
  • l’utilizzo di sofisticata tecnologia strumentale diagnostica e chirurgica particolarmente all’avanguardia;la formazione specifica delle diverse professionalità che operano all’interno dell’Istituto;
  • l’informazione corretta, comprensibile e puntuale al paziente sulla sua condizione clinica in ogni fase del processo di cura, dedicando alla consultazione tutto il tempo necessario;
  • l’obiettivo di assicurare il benessere psicologico di ciascun paziente e dei suoi accompagnatori durante la permanenza in Istituto e nel corso di tutto l’iter di cura;
  • la condivisione di una cultura istituzionale volta alla ricerca dell’eccellenza, a favore dell’avanzamento della chirurgia refrattiva e della scienza della visione;
  • l’attenzione alla soddisfazione dei pazienti, sia dal punto di vista tecnico (efficacia dei risultati), sia dal punto di vista psicologico (valutazione di motivazione e aspettative e presa in carico del paziente nella sua complessità di individuo);
  • il continuo sviluppo della ricerca in ambito oftalmico, condivisa con la comunità scientifica internazionale.

Leggerete ora l’articolo: QUI!