Rimuovere difetti visivi in estate: perché no?

14 Luglio 2017 – In questa puntata di “Box Visione” la conduttrice, giornalista Antonella Baronio insieme all’ospite fisso Dottor Roberto Pinelli hanno affrontato l’argomento dei “difetti visivi” e soprattutto la possibilità di rimuoverli durante la stagione più calda “estate”.

Sebbene da sempre i più pensino che non sia indicato sottoporsi ad un intervento di chirurgia in estate, con le tecniche brevettate dal Dottor Pinelli, parliamo della Femto Lasik Lux ®  e della Pinelli Presby Profile ®, ciò è possibile e, anzi, benefico.

Proprio perché queste procedure, che vengono proposte unicamente a Lugano allo Switzerland Eye Research Institute, sono dolci, senza tagli e suture e beneficiano dell’azione della luce. Fotoni che modificano la curvatura corneale e ne fortificano la struttura e biofotoni che all’interno dell’organismo entrano in relazione dinamica, a feed-back le urne con le altre , portando energia a tutte le cellule e quindi ai diversi distretti dell’organismo.

Questa è anche la tesi sviluppata – e suffragata da ricerche scientifiche ad opera di scienziati fisici e biologi – che il Dr. Pinelli sviluppa nel suo libro “In viaggio con la luce. L’avventura del chirurgo che lavora con i fotoni”, di cui parleremo durante questa straordinaria puntata.

Il grande pregio della Femto Lasik Lux ® è di coniugare in un’unica procedura non chirurgica un altissimo livello tecnologico che grazie unicamente alla luce consente di non utilizzare bisturi o strumenti chirurgici a lama, e di essere apprezzato dai pazienti per l’estrema naturalezza, la rapidità, la totale assenza di dolore sia durante l’esecuzione sia nelle ore successive, elimina più difetti visivi e rafforza la cornea. La bilateralità è per il Dottor Pinelli un must da oltre vent’anni per l’indubbio vantaggio che ne deriva per il sistema visivo, organo bilaterale per eccellenza.

Affronteremo le problematiche della vista come miopia, astigmatismo e ipermetropia: i cosiddetti difetti “per lontano”. In particolare parleremo del Cheratocono uno dei principali interessi di ricerca del Dottor Pinelli. Una patologia progressiva crea uno sfiancamento in più punti della cornea, inducendo astigmatismo irregolare spesso associato a miopia, che diventa nel tempo sempre più difficile da gestire per l’impossibilità di correggere la visione distorta con lenti a contatto od occhiali. Il cheratocono si avvantaggia oggi dell’introduzione del Cross-Linking Corneale, che fortifica la struttura corneale sfruttando l’azione sinergica della riboflavina (vitamina B2) e dei raggi UV-A per la creazione di nuovi legami di collagene.

Capiremo quanto beneficio da il collirio utilizzato nel trattamento del cheratocono, il quale nasce dal lavoro di ricerca di Roberto Pinelli che porta alla messa a punto di una formula coperta da un brevetto internazionale acquisito da una importante multinazionale statunitense e commercializzato in tutto il mondo con il nome di ParaCel®.

Per informazioni

SERI SWITZERLAND EYE RESEARCH INSTITUTE

Palazzo Mantegazza (9° Piano)

Riva Paradiso, 2

CH-6900 Lugano, Paradiso

Numero Verde 800 686 966

T +41 (0)91 993 13 01

F +41 (0)91 993 13 02

tel  0287 159082
info@seri-lugano.ch

www.seri-lugano.ch